DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] , di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, aprì loro nuove prospettive politiche. Il Valois era stato , p. 68; Le Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 364, 595, 664, 666; Consigli della ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] del sec. XIV: “Libro che fu di messer Filippo Cavalcanti, che cci rimase per lla mortalità del quarantotto, , Bibl. naz., Poligrafo Gargani, sub v. Cavalcanti; A. Gherardi, Le Consulte della Repubbl. fiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, Firenze ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] 1888, p. 52; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto Bologna 1967, pp. 62-67; D. Caccamo, Buonaccorsi, Filippo (Callimachus Experiens), in Dizionario Biografico degli Italiani, XV, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] . Passerini 156, Buondelmonti (inserto n. 5); Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, Firenze 1841, p. 1389, in Cronache dei secoli XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 18-76, pp. 298, 347, 350, 363; Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] successo, tra l’altro, due testi di GherardoGherardi (Don Chisciotte, adattamento sperimentale del romanzo di povero (1958) di Marino Girolami, Fortunella (1958) di Eduardo De Filippo, Il mondo dei miracoli (1959) di Luigi Capuano, Jovanka e le ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] e scortando a Perugia il commissario fiorentino Pier Filippo Pandolfini, incaricato di mediare tra i Baglioni e ., 238, 292, 312-332, 340-344, 353 s., 363 s., 370; J. Gherardi, Diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, a cura di E. Carusi, ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] opera questa dedicata al presidente dell'Accademia bolognese S. Gherardi, premiata dall'Accademia stessa; Intorno all'originale scoperta animale, ibid., pp. 394-396, diretta a fra Filippo Linati di Parma), nelle tre parti del libro Osservazioni ed ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] collegium di dottori, formato da Mariano Sozzini e Filippo Lazzari, nominato dal Concistoro con il compito di della Università e Studio fiorentino dall’anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 440 s.; O. Malavolti, Dell’historia di Siena ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Federigo, alla difesa di Prato alle dipendenze del commissario Lottieri Gherardi - Quando il principe d'Orange mosse con le sue fortunato scontro di Montemurlo, dove fu fatto prigioniero Filippo Strozzi.
Nel 1542, alle dipendenze del commissario ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] destro di san Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni da Prato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini (Novella XIII) e del Marrasio ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...