CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] ritardato la partenza, a Firenze, ove era anche Filippo di Commynes, inviato di Luigi XI, riavvicinatosi alla reggente pp. 99, 163, 220, 280 s., 299; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; B. de Mandrot, ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] Questa sera si recita a soggetto nel 1948, diretto da GherardoGherardi, al ridicolo e pusillanime professor Paolino in L’uomo, 1986, e Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo nel 1990.
L’ultima volta sul palco, al compimento di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] p. 255; Matteo Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, ed. critica a cura di G. Porta, Parma , Storia di Forlì, II, Forlì 1826, pp. 9 s.; A. Gherardi, La guerra dei fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] fondazione della città di Borgo San Sepolcro, in La vita d'uomini illustri fiorentini scritte da Filippo Villani ed una cronaca inedita, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1847, pp. 178 s., 183 ss., 186-193; Cronaca della città di Perugia dal ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] (1939) da N. Martoglio, accanto a E. e P. De Filippo, e Lorenzaccio di R. Pacini (1952) da A. de Musset, S. Benelli, stesso teatro, 6 nov. 1940; Oro puro di G. Gherardi, Teatro Odeon di Milano, 4 apr. 1941. Seguirono le recite ordinarie nella ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] redattore; due anni dopo divenne, su suggerimento di GherardoGherardi, direttore della critica teatrale e seguì da subito Il autore, riconobbe il ‘teatro umoristico’ dei fratelli De Filippo nel contesto della scena partenopea. Si distinse, inoltre, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Pratica segreta e fra i ‘riformatori’ per la creazione del Magistrato dei nove nel 1560, insieme a Gianfigliazzi e a Pier Filippo Pandolfini.
Dopo l’avvento al pontificato di Pio IV, Giovan Angelo Medici, molto vicino a Cosimo I, nel 1561 Serristori ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] sotto il comando del genero dello stesso Castracani, Filippo Tedici. Per raggiungere lo scopo il di Sanguineto, , Firenze 1733, pp. 163, 168; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragonetti, Firenze 1845-1847, II, p. 194; III, pp. 24, 54-57, ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] filosofia morale, poesia e retorica (cfr. A. Gherardi,Statuti della Università e Studio Fiorentino, Firenze 1881, lo sforzo encomiastico a favore dei Visconti e, specialmente, di Filippo Maria.
Va infine ricordato che, tra la fine del 1431 e ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] importanza e svolse delicate missioni diplomatiche per Filippo Maria Visconti e per Francesco I Sforza. L. Curti, Sylvarum libri, Mediolani 1521, p. 62; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. LVII, 410, 418-19, ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...