GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] ., 17, 20 s., 29-31, 33, 39, 54 s., 96, 215 s., 275-277, 287 s.; III, ibid. 1873, pp. 588, 674-676; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 244 s.; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici. Documenti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] un’altra missiva del 1° febbr. 1457 al nipote del M., Filippo de’ Medici, appena eletto vescovo di Arezzo, Bracciolini ricorda con 508 s., 514, 517, 520, 522 s., 526; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, p. 252 ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Busoni, 26 e 28 ott., 6 nov. 1391, e di Filippo della Molza, 4 sett. 1392); J. Dumont, Corps universel Tenivelli, Biogr. piemontese, III, Torino 1787, pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] ma di fatto di sua volontà. Tra lo Ch. e Filippo i rapporti non erano dei migliori perché, senza ostentazione ma anche , 159, 162; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano(11 settembre 1487-10 ottobre 1490 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] della compagnia Buonaccorsi. Il numero dei suoi figli non è certo: Franca Ragone (1998, p. 224) ricorda Filippo, Alberto e Lena; Francesco Gherardi Dragomanni (in M. Villani, Cronica..., 1846, I, pp. 535 s.) menziona anche Talana, Eusebio e Giovanni ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] raccomandò al duca il nunzio pontificio G. Gherardi, il quale scrisse in proposito anche al continuazione al Poggiali, Piacenza 1895, pp. 65-69; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri Tipografi-editori milanesi, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] e l'anno dopo, in novembre, il D., con Filippo Magalotti e Ludovico Albergotti, venne inviato a Venezia per del Trecento: G. D., Firenze 1913; A. Lanza, Introduzione a G. Gherardi da Prato, IlParadiso degli Alberti, Roma 1975, pp.73 s., 220; G. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] socialmente più vantaggioso con Ghita figlia di Filippo di Lando degli Albizzi, famiglia con la 79; Statuti d. Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 111, 113, 116, 124; Marchionne di Coppo Stefani, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] vescovo di sua scelta. Guglielmo morì forse nel 1339. Filippo fu titolare della chiesa di S. Pietro in Mercato della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] , una Descrizione minuta della chiesa... (a cura di L. Gherardi, Bologna 1967, p. 49).
È del 1708 la collaborazione con il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia di Filippo V di Spagna (si conservano le incisioni di L. Mattioli); per ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...