Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] 1302-1304 (VIII 55-58, 76-79), per i rapporti tra i pontefici e Filippo il Bello (VIII 62-64, 66, 80-81, 91-92) e per la parte quel che si può apprendere dalla Cronica, cfr.: F. Gherardi Dragomanni, Cenni biografici di G. V., in Cronaca di G. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Firenze 1968, ad indicem; M.L. King, A study in Venetian humanism at mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his Symposium de paupertate, in Studi veneziani, s. 2, II (1978), pp. 75-96; III (1979), pp. 141 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] 2000 fanti a piedi e alcuni cavalli". Il 30 aprile Filippo Sacramoro, oratore ducale a Firenze, informando i duchi della Magherini Graziani, ibid., XVII, 3, pp. V-VII, XXI-XXVI; J. Gherardi, Diarium Romanum, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] presupposti.
I luoghi e i protagonisti
Giovanni Gherardi da Prato
L’umile Francesco
Paradiso degli Alberti è il Rossiano 215 compilato prima del 1360.
Lo storico Filippo Villani nel Liber de origine civitatis florentiae traccia una sintetica ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Tra i collaboratori di Visconti figurano anche Ferdinando Scarfiotti, Filippo Sanjust, L. De Nobili, Vera Marzot, autrice interno. Fondamentale il sodalizio stabilito con Fellini oltre che da P. Gherardi, da D. Donati. Il primo, che ha offerto il suo ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] gli Ufficiali dello Studio di comprovata adesione alla parte guelfa (Gherardi, 1881, p. 248).
Morì il 3 febbraio 1437 Firenze 2001, pp. 79-96; G. Magnaldi, Poggio Bracciolini e le Filippiche di Cicerone, in Revue d' histoire des textes, XXXII (2002), ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] alla calata di Carlo VIII (ne riferisce una sua lettera al Gherardi dell'ottobre 1494, Vat. lat., 3912, cc. 79r-80r) citati del Colocci, ne celebrò la morte un carme di Filippo Beroaldo il Giovane (che gli subentrò come prefetto alla Vaticana il ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] realizzazioni in stucco quali la statua di S. Filippo Neri nell'oratorio dei filippini (1681: Dunn), Curcio - E.B. Di Gioia, Roma 1988, pp. 332-344; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] ., p. 203); effettivamente una lettera dell’oratoriano Zenobi Gherardi da Firenze del 20 nov. 1663 menziona un oratorio palazzo dei Colonna in Borgo, sotto la direzione scenica di Filippo Acciaiuoli, fu rappresentato il suo dramma per musica L’empio ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] nella compagnia del G. militava anche il fratello Giacomo Filippo). A nulla valse il congedo chiesto e ottenuto 1510, Roma 1883, I, pp. 272-281; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490 ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...