• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [415]
Arti visive [283]
Storia [111]
Religioni [94]
Archeologia [59]
Diritto [51]
Storia delle religioni [27]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [33]

ARCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario Filippo Liotta Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] e ss. Fonti e Bibl.: G. B. Ziletti, Index librorum omnium iuris tam pontificii quam caesarei, Venetiis 1566, p. 24; A. Fontana, Amphitheatrum legale..., Parmae 1688, Syllabus, col. 4; G. Eroli, Miscellanea storica narnese, I, Narni 1858, p. 574-575. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOGALLIANI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campogalliani, Carlo Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] (1951) con Silvana Pampanini, Delia Scala, Peppino De Filippo, Renato Rascel e Aroldo Tieri. Lavorò anche con cantanti 1955), Luciano Tajoli in Ascoltami (1957) e Claudio Villa in Fontana di Trevi (1960). Concluse la sua carriera all'inizio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI

ASINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista Filippo Liotta Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] iuris executivi ecclesiastici et civilis, e ancora: Francofurti 1624). L'A. morì, quasi certamente a Firenze nel 1585. Bibl.: A. Fontana, Amphitheatrum legale, I,Parmae 1688, coll. 41 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPOGGIO, Bartolomeo Filippo Liotta Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] sopra l'origine e rovina di Ricinia e dell'edificazione ed avvenimenti di Monte Cassiano,Loreto 1638, p. 388; A. Fontana, Amphitheatrum legale,VI,Parmae 1694, col. 13; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I. Osimo 1790, pp. 195,196; G. Colucci, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ACCORAMBONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Mario Giovanni Orioli Primogenito di Claudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] ritorno in Piemonte con la sposa, l'infanta Caterina, figlia di Filippo II. L'A. sposò nel 1588 Teodora di Vincenzo Vannelli, che Acquistò il bel palazzo del cardinale Rusticucci, opera del Fontana e del Maderno. Fu infine conservatore di Roma nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali