GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] una spia al servizio di Cosimo e del re di Spagna Filippo II. A questo punto, nei primissimi mesi del 1562 A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] 1941) illustrano con chiarezza la compagine degli scultori coinvolti, i quali, oltre a Rondoni, furono Filippo Carcani, Francesco Antonio Fontana, Lazzaro Morelli, Sillano Sillani, Giovanni Maria de Rossi, Giovanni Battista de Rossi e Lorenzo Buratti ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] Romana, nella zona attualmente occupata dalla chiesa di S. Filippo; un'altra lungo il percorso della Via Amerina (il Perugia 1991, pp. 115-141; M. Bergamini, Todi. Il cunicolo Fontana della Rua nel sistema idraulico antico, ibid., pp. 143-162; M. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] della chiesa medievale: probabilmente sull'esempio di F. Fontana nella basilica dei Ss. Apostoli, aumentò l'altezza "Un Magnifico Collegio", che era stato invece proposto da Filippo Ottoni, ed estratto a sorte dalla comunità degli accademici nella ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] ), riferisce ai B. quattro delle otto statuette che circondavano la fontana del chiostro di S. Chiara, provenienti da tombe scomposte. Sulla Cleveland, Mus. of Art) provenienti dalle tombe di Filippo di Taranto e di Giovanni di Durazzo in S. Domenico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] tanto che alla sua dottrina si richiamò nelle sue Annotationes Filippo Beroaldo il Vecchio, che gli fu successore nello Studio del Dal Pozzo. Egli fu diviso da aspra rivalità con il Fontana, che era stato rimosso dal suo incarico per le sue simpatie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Giulio Parigi, Jacques Callot, Giovanni da San Giovanni, Filippo Napoletano, Sinibaldo Scorza, Francesco Villamena, che nel un soggetto negroide poi utilizzata per il Rio della Plata della fontana dei Quattro Fiumi a Roma. Più modesto è il busto in ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] fondata dal Moro, succedendo al defunto Gabriele Paveri Fontana; a tal fine, oltre all'arcivescovo di continuazione al Poggiali, Piacenza 1895, pp. 65-69; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri Tipografi-editori milanesi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] a fronte di modesti impegni individuali, come la fontana con nicchia centinata per il giardino del monastero a cura di E. Debenedetti, II, 2007, pp. 302, 304; T. Manfredi, Filippo Juvarra. Gli anni giovanili, Roma 2010, pp. 55 s., 62-65, 83-85, 172 ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] maggiori architetti di quel passato che si stava celebrando, da Filippo Brunelleschi ai Nigetti, per non dire di Benedetto da Maiano realizzati come quello per un riordinamento edilizio circostante la fontana di Trevi o un altro, grandioso, per la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....