TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] (Baglione, 1642, p. 324), mentre, secondo Filippo Buonnani (1696, p. 124), ne avrebbe fatte tre . pp. 32, 47); M.F. Nicoletti, Un cantiere nel cantiere: Domenico Fontana e la costruzione con ‘non piccola difficultà’ della cappella di Sisto V, ibid., ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 1734). Si ricordano inoltre gli interventi nella villa Paveri Fontana a Castel San Giovanni (1713) e nel salone di realizzare, insieme a Gaetano Magri, Mario Gioffredo, Filippo Falciatore, Giuseppe Ricciardelli, Tommaso Rajola e Francesco La Marra ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] che nello stato attuale mostra un rifacimento dell'impianto dell'età di Filippo V (ultimo quarto del III sec. a.C.), databile tra la dove, nell'ala orientale, è posta una fontana semicircolare probabilmente decorata da sculture, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] C., cooperano il canonico Gemberto Nichesola e Agostino de Fontana, che da vicario (1426) diverrà nel 1444 suffraganeo 1442 e il 1443, ed impegna, accanto al papa, Venezia e Filippo di Borgogna. Il C. diviene, di questo progetto, l'organizzatore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] e primo Ottocento, in Venezia e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura di G.L. Fontana - A. Lazzarini, Bari 1992, pp. 96, 128-130; E. Della Frattina, G.A. Molin e la fine dell'Antico regime ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] pavimento della chiesa di Regina Coeli; nello stesso anno lavorarono alla fontana, detta del Satiro, del giardino di Francesco D'Andrea a di marmo per il palazzo alla Pignasecca del marchese Filippo Positano; e ricevette 92 ducati per il Ritratto di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , tecnico del Buon Governo (entrambi avrebbero avuto figli architetti e pittori), Girolamo si formò con Domenico Fontana che – stando a Filippo Baldinucci –, «ancor giovinetto», lo avrebbe «mandato a edificare la chiesa di Montalto» nella Marca (1773 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] fratellastri Giuseppe, Maddalena (futura moglie dello scultore Filippo Carcani) e Domenico; quest'ultimo verrà da cupola di S. Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da C. Fontana, C. Rainaldi e M. D., in Commentari, XXIV (1973), pp. 305, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] 215). Tra il 1734 e il 1735 eseguì la statua di S. Filippo Benizi per la balaustrata della facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. I 2012). Ancora nel 1735 prese parte alla decorazione della Fontana di Trevi, fabbrica riaperta nel 1732 per volere di ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Gli ingegneri dell’Acqua Paola. Disegni e documenti inediti di Carlo Fontana e Carlo Marchionni, in Storia dell’arte, n.s., 205 s., 215 n. 56; R. Randolfi, Carlo Murena, Giovanni Filippo Baldi, Nicola Vinelli e due camini per palazzo Lante, ibid., p. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....