MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] terracotta), entrambe lodate da F. de Pisis (Filippo Tibertelli). I momenti salienti di questa ricerca furono la scultura Il grande volo, ordinata dalle autorità capitoline per la fontana di piazzale degli Eroi (non collocata).
Il M. morì nella sua ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] successiva risale all'8 maggio 1573, quando Filippo Guastavillani, nipote di Gregorio XIII e futuro cardinale cura di G. Fasoli, Bologna 1993, pp. 148, 150-152, 157; D. Righini, La fontana Masini di Cesena, in La piê, 1993, n. 6, pp. 266-271; M.A. ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] nell'agosto 1759 fornì un parere tecnico, insieme a M. Fontana e C. Murena, sulle condizioni statiche e sul consolidamento della e ricostruzione della casa sul fianco della chiesa di S. Filippo Neri in via Giulia verso le Carceri Nuove, tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] , o la Consolatio di Boezio (480-526) dedicata allo stesso re Filippo IV il Bello) –.
Il Roman de la Rose di Guillaume de Lorris mover di Bernart de Ventadorn – rimanda alla prova della fontana incantata del Chevalier au lion (1177-1181) di Chrétien ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di essi si distinse Felice, menzionato anche da Filippo Baldinucci perché «in sua gioventù esercitò l’arte della Carugo, Gli obelischi e le macchine del Rinascimento, in D. Fontana, Della trasportatione dell’Obelisco Vaticano (1590), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] politico e culturale.
Nel febbraio 1895, insieme a Filippo Crispolti, Giulio Salvadori e Giovanni Semeria, fondò la G. Rossini, Roma 1972. Le relazioni tenute al convegno sono ristampate in S. Fontana - F. Traniello - M. Guasco, R. M., Roma 1977. La ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] lagunare (non casualmente richiesto anche nell’intervento sull’Assunta di Salvatore Fontana nel duomo di Siena: cfr. Romagnoli, ante 1835, 1976 in un evidente crescendo che dall’Apparizione di s. Filippo Neri a padre Matteo Guerra (Siena, S. Giorgio; ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] a Ferrara (1566) su disegno di Galasso Alghisi e la Fontana del Nettuno a Bologna (1570) su disegno di Tommaso Laureti da semplici fasce, fornì nuovi esiti nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, realizzata postuma (Roca De Amicis, in Domenico e ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] ibid., docc. 271-272) e al sistema idraulico che forniva l’acqua alle fontane (Zevi, 1960, pp. 560 s.; Franceschini, 1995-1997, t. 1, chiesa di S. Lorenzo a Firenze, opera di Filippo Brunelleschi.
È convenzionalmente attribuito a Rossetti – pur in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] per il Giubileo del 1650, è affacciato sulla piazza della fontana di Trevi; colpisce per il modellato dei suoi elementi, Tessin il Giovane,Johann Bernhard Fischer von Erlach e Filippo Juvarra.
I principali centri della penisola italiana
In tutti ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....