TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] anche disegni di Giovanni Battista per l’acquedotto della fontana del Nettuno, nonché disegni e incisioni di chiese caso esemplare del duomo nuovo tra architettura e tecnica, in Filippo Juvarra (1678-1736), architetto dei Savoia, architetto in Europa ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Legata ai lavori della strada Nuova è anche la sistemazione della fontana Marosa (distrutta), per la quale Giovanni il 7 giugno 1558 , fu la realizzazione dell'altare della cappella di S. Filippo Neri nella chiesa di S. Vincenzo. In questo edificio ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] ultimo oggetto corrisponde alla raffigurazione del mosaico nella sala della fontana della Zisa a Palermo e anche al cammeo con per la sua famiglia. Nel 1213 di-spose affinché suo zio Filippo di Svevia, ucciso a Bamberga nel 1208, fosse sepolto nel ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Riccardi fu sempre ricordato, gli sarebbe stato attribuito da Filippo III per la facondia e prodigiosa cultura, oltre che (Riccardi è rappresentato sotto lo pseudonimo di Teras); V.M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1646, p. 453; R. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] attendeva agli incarichi del maestro relativi all’architettura.
Dal 1674 C. Fontana è documentato come architetto del duca Filippo Cesarini (Ticconi, 2004) per conto del quale sovrintese ad alcuni interventi edilizi e infrastrutturali nei feudi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] ormai riconoscibili, persino in apporti secondari ad opere tarde di Filippo Vitale (come in alcune figure di fondo della Pietà, tratto del percorso del D. la S. Agnese (già a Francavilla Fontana, palazzo Imperiali, ripr. in D'Elia, 1964, fig. 167 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] giurista di una certa fama e consigliere ducale di Filippo Maria Visconti.
Il 24 maggio 1428 il G. iurisdictionum, datata Pavia 1489, successiva alla sua morte.
Il Fontana attribuisce in effetti al G. un Arbor iurisdictionum, ugualmente presente ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] scene allusive a imprese dell'eroe divise da una fontana con amorini; mentre ai lati il motivo delle studio (c. 5r), che rivelano nelle figure uno studio di Filippo Lippi, si accompagnano a un'esuberante ornamentazione, composta da una candelabra ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] raggiunse Firenze l’11 maggio, e il ritorno di Filippo Strozzi in città portò infine il 16 maggio alla Vicenza (palazzo episcopale) e gli furono anche commissionate la loggia e la fontana a Bagnaia, che Flaminio elogiò (Carminum, 1727, I, 35; II ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Alessandro Marcello (1711-1771), cui padrino fu Fontana, a testimonianza del patronage che questi esercitava «napoletani» a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....