VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] i teatri si concretizzò quando, nel dicembre 1808, con Filippo Mochi restaurò il teatro Tordinona o Apollo, dove fu richiamato (per la quale propose una forma quadrata più ampia della fontana e profonda fino a via dell’Umiltà, che la Commissione per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] riconosciuta come una struttura eretta da Filippo di Macedonia per ospitare i visitatori ufficiali a.C. Adiacente al lato occidentale del santuario è una corte con fontane, cisterne e ambienti per banchetto a cui si accede mediante una rampa che ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] alla costruzione di macchine idrauliche e in particolare di una fontana in grado di produrre un getto continuo di acqua della sentimento religioso che accomunava i due uomini. Giovan Filippo Ingrassia, nella dedicatoria a Ventimiglia di un libro ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] si fece sempre più copiosa: nel 1698 costruì una fontana provvisoria nello slargo antistante porta Romana di fronte la S. Papetti, Sulle tracce di un monumento scomparso: la chiesa di S. Filippo ad Ascoli Piceno, ibid., pp. 279-284, 287-289; A. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , della Congregazione degli Scolopi con sede nella chiesa. Il dipinto, che Filippo Titi (1674, 1987, p. 78) disse «fatto con maniera franca dallo scoprimento in piazza Navona a Roma della Fontana dei fiumi di Gian Lorenzo Bernini (Martinelli, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] e un Pastore che beve ai bordi di una fontana (per il quale è possibile identificare uno studio di L. Arbace, Pescara 2012, pp. 21, 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] da Roma o dalla ricchissima biblioteca del cugino Filippo Sauli, vescovo di Brugnato, di cui il Reale Società romana di storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] disegno del catafalco e degli addobbi funebri per le esequie reali di Filippo IV (18 dic. 1665) in S. Giacomo degli Spagnoli: lavori eseguiti dal D. per i Pamphili nel palazzo già Cornaro alla Fontana di Trevi (1666) e a Nettuno (1666-68). La firma ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] per legato testamentario (1581) al Collegio insediato da s. Filippo Neri presso la chiesa di S. Maria in Vallicella. La ampia sede, affidandone l'esecuzione all'architetto pontificio Domenico Fontana. L'edificio, che ancora ospita la Biblioteca, fu ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] storici milanesi dal 1311 fino alla morte di Filippo Maria Visconti (1447), hanno la stessa struttura delle 1892, pp. 32, 58, 141 s., 279, 296 s., 410; F. Fontana, Antologia meneghina, Bellinzona 1900, pp. 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....