Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] presso la facoltà di Medicina, tenuta dal ferrarese Luigi Filippo Giraldi. Anche l’Università di Ferrara fu riordinata quelle della Savoia e poi dei Bagni di Acqui, G.M.U. Fontana le acque di Vinadio, il conte di San Martino quelle della Valle d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ultima, per la quale Gaurico era stato interpellato da Filippo Melantone (1497-1560), ebbe un certo rilievo e dell’astrologia, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, diretto da G.L. Fontana, L. Molà, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] padiglioni circolari, uno dei quali certamente con funzione di fontana. Nel settore Ν alcuni pavimenti erano a mosaico in Aquileia, in AquilNost, LVI, 1985, cc. 117-144; E. Di Filippo Balestrazzi, La «pompa» del magistrato e il dio di Emesa, ibid., ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 19 ott. 1309 il B. condusse in Bologna delle aedes da Filippo Pepoli, per tenervi lezione (I, p. 295), mentre le del regno di Napoli, Napoli 1865, IV, p. 129; A. Fontana, Amphitheatrum legale... seu Bibliotheca legalis amplissima, I, Parmae 1688, col. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] a Faustina, la quale nel 1722 la vendette in blocco a Filippo V di Spagna per la cifra decisamente cospicua di 17.000 1961, n. 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Art Bulletin, XLVII (1965 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] capitale, la preminenza britannica, gli italiani Felice Fontana e Giovanni Targioni Tozzetti, fondatori della patologia vegetale ’età di Napoleone corrisponde la parabola del conte reggiano Filippo Re (1763-1817), che il prefetto francese di Bologna ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] / come fiume ch'acquista e perde lena, / ma esce di fontana salda e certa, / che tanto dal voler di Dio riprende,/ quant Romans d'Alixandre, il Phisiologus di Teobaldo e i Bestiarii di Filippo di Thuan (si potrebbe aggiungere il Cons. phil. di Boezio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] qualche altra opera. Per restare a Pisa, il matematico Filippo Fantoni (1530 ca.-1591), svolse, negli anni tra forte della rivelazione del maestro, sfidò il bresciano Niccolò Fontana detto il Tartaglia a risolvere trenta equazioni cubiche. Tartaglia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] . La traduzione a cura di Roberto Gaeta e Gregorio Fontana dell’opera più conosciuta di Abraham de Moivre (La Direzione della statistica generale, istituita nel 1861 dal ministro Filippo Cordova presso il MAIC (Ministero di Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di Leonide di Nasso e il Philippeion, iniziato da Filippo II e terminato da Alessandro Magno, che si presenta moglie Regilla, sacerdotessa di Demetra; si tratta di una fontana monumentale di pianta a emiciclo con due tempietti a pianta circolare ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....