Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu chiusa quattro mesi più tardi dal suo successore Filippo Grimani.
La crisi della giunta Selvatico era iniziata ben di Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, Patria veneta e stato italiano, p. 553, molti scritti apparsi nel ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] al centro una thòlos a protezione di un pozzo o di una fontana. Il prototipo fu quello eretto allo sbocco dell’Argiletum nel Foro, in Il dipinto con la caccia sulla facciata della sepoltura di Filippo II, e il ratto di Persefone in un'altra camera ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 1418, reg. 437.
114. Qualche cenno in Loris Fontana, Valsanzibio, Cittadella 1990, pp. 26 ss. La 1836, Roma 1984, pp. 70-74.
203. Ibid., p. 72.
204. Filippo Nani-Mocenigo, Testamento del doge Agostino Barbarigo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 9 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Cadoneghe ce ne sono circa centoventi, nel 1679 (269); Giacomo Fontana a S. Samuele ne ha più di cinquanta, persino due . Ugo Rozzo, L'amicizia "bibliotecaria" tra Gabriel Naudé e Giacomo Filippo Tomasini, in AA.VV., Per le nozze di corallo di Enzo ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Giacomo Nani, Della difesa di Venezia, a cura di Guerrino Filippi, Venezia 1997.
113. Cf. la relazione del colonnello Zorzi Venise 1297-1797. La République des castors, a cura di Alessandro Fontana - Georges Saro, Paris 1997, pp. 129-148). Una ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del secondo Ottocento, I, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Roma 1985, pp. 639-648.
26. Guido Caviglia, Diario (aprile 1925-marzo 1945), Roma 1952, p. 398.
212. Filippo Anfuso, Da palazzo Venezia al lago di Garda (1936-1945), Bologna 19573, p ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] collezione dispersa (Del Bufalo; Medici). La statua di Ninfa nella fontana, con la nota iscrizione latina, inaugura un motivo divenuto d (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture passate a Filippo V nel 1774; le monete a Pio VII, le gemme ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] " Elsa Maxwell; reali come Elisabetta d'Inghilterra e Filippo d'Edimburgo, Akihito del Giappone, Saud d'Arabia cartoline turistiche, come Venezia la luna e tu o Tre soldi nella fontana (che attirò a Venezia 120.000 turisti(346)); pochi furono i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] on the So-Called Temple of the Fratarakas at Persepolis, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo braccio alzato trattenuto dal Gran Re, e l'imperatore Filippo l'Arabo, inginocchiato in atto di supplica. Il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda di Savoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in e dell'arte (Comune di Venezia-G.U.F., organizz. Errino Fontana), L'Orfeide di G.F. Malipiero, dir. Sanzogno, regia di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....