Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in una copia degli Uffizi e in una incisione di Fontana datata al 1569 sono riconoscibili le insegne di Bartolomeo d Venetum salve [...> / [...> salve, altera Roma", esclamava Filippo Morandi da Rimini intorno al 1440 (284). Fu a partire dai ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] area della piazza e occupava tutto lo spazio fra la cosiddetta Helìaia e la fontana SE. Essa misurava m 87 × 15 ed era del solito tipo a lo aveva arricchito di piante (Paus., i, 29, 16), Filippo V e Silla lo avevano devastato. Il nome gli era venuto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] cronache di Ibn Battuta, al-Maqrizi, Ciriaco di Ancona, Filippo Pigafetta e di molti altri descrittori. Alcuni di essi ci dicono sec. a.C., a sud del tempio di Apollo, una fontana monumentale, in forma di loggia dorica, è dedicata da Philothales al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la produzione termina con la presa della città da parte di Filippo nel 348 a.C., terminus post quem per la cronologia Galatina 1992. - Ruoti: E. Fabbricotti, Ruoti (Potenza). Scavi in località Fontana Bona, 1972, in NSc, 1979, pp. 347-413. - Taranto: ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un'idea risalente al 1341, un progetto iniziale di Filippo Calendario (29). Certo è che una volta compiute, entro (pp. 91-110).
223. R. Brenzoni, La loggia.
224. V. Fontana, De instauratione, p. 296.
225. Donata Battilotti, Il Palazzo Comunale e la ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] d'Alvise Cornaro, postillata dal Tafuri e dal Bellavitis, di una "fontana d'acqua dolce, viva e pura" "oltre la piazza di San famiglia (Marco lasciava altri tre figli: Elena, Marcolina e Filippo, che si farà monaco col nome di fra Basilio) erano ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] all'altra, divise da una corte con al centro una fontana, entro un complesso più ampio in cui si riscontrano due conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco è rappresentato seduto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1720 la pace dell'Aia avrebbe riconosciuto ai figli di Filippo e di Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel Ducato Economia, territorio, istituzioni, a cura di Giovanni Luigi Fontana-Antonio Lazzarini, Roma-Bari 1992, p. 105), una ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Pasquin, bibliotecario del re dei francesi Luigi Filippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre p. 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta e cit. in G. Cozzi ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e Pietro Turrini, che si aggiunsero al Giuliani e al Fontana già sul posto, per concordare con Napoleone le modalità per 605-606.
19. I sessanta membri della municipalità erano: Filippo Armano (farmacista, ex "cittadino originario", farà parte del ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....