POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] la forma poligonale del pozzo cosmatesco, comune anche alle fontane che nell'età romanica sorgono ormai sulle pubbliche piazze, classica ve ne sono ancora; ne vediamo una ai Ss. Filippo e Giacomo nella Calle degli Albanesi, un'altra nella corte degl ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] toro nella trabeazione, e sul lato di sud-ovest dal portico di Filippo V, ambedue del sec. III a. C.
Il cosiddetto "portico dei età imperiale romana, moltiplicandosi all'infinito il numero delle fontane, sia pubbliche sia private, e venuta meno per ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] , altri compositori della prima metà del 1600, come il Fontana, l'Uccellini, il Neri, il Legrenzi, Nicolaus a Kempis strumenti da tasto della vecchia ouverture lulliana; infine Carlo Filippo Emanuele Bach. Nella persona di questo secondo dei figli ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] meraviglia e interesse in tutto il mondo scientifico. In Italia furono subito riprese da P. Moscati, G. Aldini, G.V.M. Fabbroni, F. Fontana, Caldani e V.; in Inghilterra da A. Monro, R. Fowler, G. Hunter; in Germania da E.J. Schmuck, F.A. Gren, G.G ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Amasis, re d'Egitto, un oculista. L'oculista Aristobulo curò Filippo il Macedone colpito da una freccia in un occhio. Più tardi e dove già A. Leeuwenhoek (1675) e un secolo dopo F. Fontana (1765) avevano intravvisto i bastoncini e i coni - A. Jacob ( ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] Caldani e il suo nipote Floriano Caldani, Felice Fontana, Raymond Vieussens, Giovanni Senac, Herm. Boerhaave, dell'orecchio interno; mentre per la fisiologia meritano d'essere ricordati Filippo Lussana, Aristide Stefani, R. Ewald, E. Cyon, P. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V di Macedonia riconosce Ilio e Pergamo alleate dei Romani larghezza e sporgente 8 m., nel cui interno si conservava una fontana rupestre (B b), rettangolare, in uso per lunghissimo tempo, ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] Medioevo, decoravano e distinguevano molte case. Più spesso le insegne commerciali derivarono da un edificio vicino (chiesa, ponte, fontana) o da un luogo (piazza o via), per quanto viceversa piazzette e straducole si denominassero non di rado dall ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] rilievo varî ritratti della famiglia medicea (Cosimo il Vecchio, Cosimo I, Eleonora), immagini di Cristo e della Vergine, la fontana del cortile di Palazzo Vecchio e la statua della Giustizia posta sulla colonna eretta in piazza S. Trinita a Firenze ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] il più fecondo di tutti, Iacopo da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino, Alessandro e G. A. Masnago e lo scultore Annibale Fontana, la cui opera ebbe notevole influsso sugli altri incisori in cristallo. Accanto agl ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....