LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] allora il Delfinato e si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che lo accolse assai cordialmente. Qui Federico III, gli Svizzeri, e perfino il vicino duca di Lorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] ghibellina. Tuttavia, avuti aiuti da Roberto d'Angiò, re di Napoli, capo di parte dominio a Francesco Sforza, il futuro duca di Milano (1445). Seguirono i figli il 1421, costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Carlo V re di Francia, del fratello duca di Berry, dei duchi di Borgogna. non solo alla corte provenzale di Renato d'Angiò ma anche nel nord della Francia. da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino, Alessandro e ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] alleanza della casa di Baviera con Lotario, duca di Sassonia, era stata cementata con nella lotta per il trono tra Filippo di Svevia e Ottone di Stadt Florenz, Berlino 1896-1925; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; F. Schneider ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] perciò al papa Bonifacio VIII, il quale però favorì il duca della Grande Polonia, Přemysl, che con l'approvazione papale fu assicurare a Carlo Roberto d'Angiò. Contro questa coalizione, V. cercò l'alleanza del re di Francia Filippo il Bello, anch'egli ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] sposato il figlio del ducad'Atri; Caterina, d'Angiò, assunto a suo erede dall'incostante regina. Prese quindi le parti di Alfonso d'Aragona, e insieme combatterono a Ponza, dove entrambi caddero prigionieri e furono condotti a Milano presso Filippo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] conte d'Angiò Foulques le Réchin, la ripudiò per conviverc con la moglie del visconte di Châtellerault. Censurato per questo nel 1114 dal vescovo di Poitiers, lo cacciò dalla sua sede. Risposatosi con Filippa Matilde, figlia di Guglielmo IV, duca di ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] da Carlo VII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481; ritornata alla corona, titolo di duca di Guisa è stato raccolto dall'attuale pretendente alla corona di Francia, bisnipote del re Luigi Filippo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] IV, il quale innalzò alla dignità di duca di Svevia Federico I von Staufen (1079 . guelfi e ghibellini). I primi sostenevano Filippo, fratello dell'Imperatore, i secondi Ottone cadde nella lotta contro Carlo I d'Angiò, a Benevento (1266). Le pretese ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] , Gran Siniscalco del Regno, ai tempi di Carlo II d'Angiò; Riccardo, valoroso capitano ai tempi di re Ladislao; Giovanni ; Paolo, maestro di campo di Filippo III, che lo creò Grande di Spagna e lo decorò del Toson d'oro; Raimondo (v.); Riccardo, ...
Leggi Tutto