Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] alla politica di Filippo il Bello. Tuttavia alla morte di Alberto d'Austria (1308), : una lettera di Clemente V al duca di Gravina, scritta dietro richiesta di di E.); senza esito le proposte di Roberto d'Angiò per un patto di alleanza con lo stesso E ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] che questi era stato designato da Filippo II in persona, notizia che suscitò un moto d'orgoglio in seno al S. Enrico d'Angiò fece naufragare l'ambizioso progetto. Enrico e la corte francese non acconsentirono in alcun modo a che il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] per conto del re di Napoli e duca di Lorena Renato d’Angiò, pretendente al titolo di re d’Ungheria. Si avvalse dell’aiuto di per la pace tra Francia e Inghilterra, promosso dal duca di Borgogna Filippo il Buono per porre fine alla guerra dei cent’anni ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] trono angioino Roberto duca di Calabria. Il 4 luglio Federico accettò battaglia con circa 40 galee davanti a Capo d'Orlando e fu presso Trapani nel novembre 1299 al comando di Filippod'Angiò principe di Taranto - fu annientato presso Falconaria ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] se il 27 maggio il duca impartiva l'ordine ai suoi ). In quest'opera, come negli scomposti sepolcri di Filippo di Taranto (m. nel 1331) e Giovanni di , Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] del suo unico figlio, il duca Carlo di Calabria: un avvenimento Eboli e di Carlo d'Acaia, il giovane figlio di Filippo di Taranto, caduti . Cristiani, Il trattato del 27 febbraio 1314 tra R. d'Angiò, Pisa e la lega guelfa toscana alla luce di nuovi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Ercole e suo successore come duca di Ferrara, nacque il 21 29, 32, 56; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini … colla continuazione di E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] a Parigi il 15 giugno 1416.Fratello di Carlo di Valois, futuro Carlo V (v.), di Filippo l'Ardito (v.), duca di Borgogna, e di Luigi d'Angiò, J. ricevette la stessa raffinata educazione dei fratelli. Prima del settembre 1356 ottenne in appannaggio dal ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] la contessa Matilde e il giovane Guelfo di Baviera, figlio del duca Guelfo IV, permise a Urbano II di consolidare la sua posizione. unione tra Filippo I re di Francia (che aveva ripudiato la moglie Berta) e la terza moglie del conte Folco d’Angiò; di ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] cristiani. Sotto Manfredi e Carlo d'Angiò, invece, i musulmani, insigniti approfondirsi ‒ il processo contro l'eunuco Filippo di Mahdia, emiro di Ruggero II: di opposizione, Tancredi ‒ bastardo di Ruggero duca di Puglia, figlio di Ruggero II, ...
Leggi Tutto