GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippodi messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] mediazione il cardinale Matteo di Acquasparta, aveva stretto accordi con Carlo diValois per riportare la Gargani, 936, n. 177 (per Filippo); 937, n. 159; Mss. Passerini, 188, 216; Storie pistoresi (1340-1348), a cura di S.A. Barbi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] destra Innocenzo III presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice diValois e a sinistra I due ancora incapace di rielaborare in modo autonomo la lezione del Cortona, la Madonna con il Bambino tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] diValois, ora nei Musées d'art et d'histoire di Chambéry insieme con i ritratti del senatore Claude Milliet e di sua Saragozza Caterina, figlia diFilippo II. Fu un incontro al vivo con la grande ritrattistica locale e una lista di quel tempo elenca ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe di Taranto, e su richiesta di Isabella, principessa di associato alla progettata crociata di Carlo diValois contro l'Impero d ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di Calabria e della sposa di questo, Maria diValois, nato durante un esperto uomo d'armi, Filippodi Sanguineto, figlio del conte di Catanzaro.
Nei primi di gennaio del 1328 Castruccio Castracani ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] per il successo dei neri, e solo l'arrivo a Firenze, il 1° nov. 1301, di Carlo diValois, fratello del re di Francia Filippo IV, aprì loro nuove prospettive politiche. Il Valois era stato inviato dal pontefice Bonifacio VIII con la carica ufficiale ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippodi Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] i nipoti. Filippo, che sino a quel momento non aveva ricoperto incarichi di rilievo nel mondo Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 343, 348; N. Valois, La France et le grand Schisme d'occident, III, III, Paris 1901, pp. 560, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] Valois delle lettere e il testo notarile di un trattato redatto a tale scopo. Tra i firmatari del trattato comparivano Baschiera Tosinghi, Baldinaccio Adimari e il Gherardini. Il trattato, che sarebbe stato stilato dal notaio ser Filippo Mariscotti ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] carriera di oratore di corte: nel 1584 il nuovo duca Carlo Emanuele I gli commissionò un'orazione in morte di Francesco diValois duca Filippo, come professore di istituzioni di diritto civile all'università di Torino, il secondo in qualità di ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] diValois) apparteneva alla linea dei Savoia-Racconigi, originata da un figlio legittimato del principe Ludovico d'Acaia.
Alla conquista francese dello Stato sabaudo, nel 1536, la famiglia era rappresentata da tre fratelli, Ludovico, Filippo ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...