PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] de Clisson, uno dei signori che parteciparono all'insurrezione della nobiltà normanna e bretone contro Filippo VI diValois (1328-1350) nel 1343: è a tale data, e alla confisca dei beni successiva alla sconfitta dei rivoltosi, che va fatto risalire ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] negli anni in cui questi lavorava al servizio diFilippo II, diFilippo III e dell'onnipotente duca di Lerma a Madrid e a Valladolid. Le anche le undici Storie di s. Felice diValois e di s. Juan de Mata dipinte per i trinitari scalzi di Madrid e pur ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] due teste di cervo, attributi di s. Felice diValois, posti di lato al portale, sulla facciata della chiesa di S. 1698, quando, come di consuetudine per i novizi, fu incaricato con Filippo Barigioni di preparare la solita festa di S. Giuseppe, ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] destra Innocenzo III presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice diValois e a sinistra I due ancora incapace di rielaborare in modo autonomo la lezione del Cortona, la Madonna con il Bambino tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] diValois, ora nei Musées d'art et d'histoire di Chambéry insieme con i ritratti del senatore Claude Milliet e di sua Saragozza Caterina, figlia diFilippo II. Fu un incontro al vivo con la grande ritrattistica locale e una lista di quel tempo elenca ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] al terzo altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovanna diValois, firmato e datato 1752, collocato al suo posto incisione di Valperga da un quadro della chiesa del Crocefisso, e quattro tele nell'oratorio di S. Filippo ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] . Rosa Peruviana col Bambino,Gesù e Maria (da P. Mignard, edito da Vincenzo Billy),Apoteosi di S. Giovanna diValois (da dipinto di E. Parrocel),Gesù Bambino sulla paglia e S. Filippo Neri adorante la Vergine (ambedue da Sebastiano Conca),Apparizione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Marignano (1515): ma ormai Milano, divenuta oggetto di politica europea, centro di convergenza della lotta fra Asburgo e Valois, doveva entrare in un periodo di diversa da quello visconteo; l'eredità diFilippo Maria non andò del tutto perduta.
...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] bifore in terracotta dovute all'intervento di Gian Galeazzo e Filippo Maria.A partire dal quarto-quinto decennio ai rapporti matrimoniali intrecciati tra Visconti e Valois, culminarono nelle opere di Giovannino de Grassi, il principale miniatore ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Valois a Parigi a quella dei Carraresi a Padova, a quella del duca di Berry, si manifestarono autentiche forme di del passato: i ritratti di Vollard o di Kahnweiler sono in questo senso significativi come quelli di Leone X o diFilippo II (v. Haskell, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...