GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] dal re Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi di Nevers, ebbe preso partito contro di lui, a favore diFilippo VI diValois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di Gand, Giacomo van Artevelde, che fra il 1338 e ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] nel sec. XVI). D'altro canto, Filippo Augusto s'era impadronito di una parte della contea d'Alvernia, e le diValois, figlia di Caterina; morta questi, ultima nel 1615, la contea fu definitivamente unita al regno di Francia.
Delfinato, contea di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] gli stati protestanti contribuissero a salvarla dalle ambizioni fanatiche diFilippo II; era necessario a lui, perché esse, e più potente personalità.
Non avendo avuto figli da Margherita diValois e desiderando avere degli eredi diretti, E. IV fece ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] le corti. Ve ne furono alla corte di Lodovico il Pio e diFilippo II Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a buffona della regina di Napoli; madamoyselle Savin, detta la folle de la reyne de Navarre, allietava Margherita diValois (come ci fa ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa diValois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] l'intenzione d'installarvelo. Ma dopo la morte del cancelliere Rolin, nel 1462, Filippo il Buono cadde sotto l'influenza dei signori di Croy. Per quanto uno di essi, Antonio, fosse il padrino di C., vi era fra loro e il principe, almeno dopo il 1456 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] posizione dubbia di Giovanni II diValoisdi fronte Filippodi Savoia, figlio ed erede del principe Giacomo, A., accordatosi con Margherita di Beaujeu, seconda moglie di Giacomo, riuscì ad ottenere che Filippo fosse diseredato a favore dei figli di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] fu mandato a Parigi presso la zia; e nella corte del re francese, di cui prese allora il nome, ebbe un'educazione raffinata. Sposò Bianca diValois, figlia diFilippo. L'Italia lo accolse quindicenne nella primavera del 1331, quale vicario del padre ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] d'una rendita, a sostenere la politica francese. Dopo l'assassinio di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlo diValois; ma fu appunto questo pericolo che favorì gli sforzi fatti ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] la figlia primogenita di Carlo V, Maria. La doppia elezione diFilippo a imperatore e di Massimiliano a re di Germania, stabilita impedire che in vece sua fosse eletto Enrico diValois-Angiò, il futuro re di Francia Enrico III. Quando questi, dopo una ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna diValois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita diValois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...