Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] bella raccolta di Federico I (morto nel 1190) ad Aquisgrana e Hagenau. Bisogna scendere fino a Giovanni diValois (morto nell'Escuriale le sale e gli scaffali per la biblioteca diFilippo II, aumentata della ricca raccolta del De Mendoza, e ordinata ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ; ma pochi mantengono la promessa. I più, ne fanno un pretesto per trarre quattrini dai sudditi. Ci pensava anche Filippo IV diValois, re di Francia, quando scoppiò la guerra dei Cent'anni. Non meno, naturalmente, i papi. Nel 1308, Clemente V affida ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Cent'anni. Dal 1323 al 1328 vi fu una terribile sollevazione di contadini della Fiandra marittima, sollevazione che venne repressa dal re di Francia Filippo VI diValois. Nelle città di Fiandra si alternarono al potere, durante il secolo, patrizî e ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , Cratete); e poi di oratori (Eschine, oltre i più sopra rammentati); di uomini di stato (Filippodi Macedonia, Antioco, ecc.); . bis XIV. Jahrhunderts, Monaco 1863-64; N. Valois, De arte scribendi epistolas apud Gallicos medii aevi scriptores ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] forme d'intagli antichi con le teste diFilippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una forma centro in un. fondo liscio o seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, Margherita diValois, sono à la fanfare con margherite; ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Valois, l'eredità al trono di Francia spettava alla casa di Borbone, come discendente da Roberto di Clermont, sestogenito di della stirpe di don Filippo o del suo passaggio al trono delle Due Sicilie o a quello di Spagna.
Il governo diFilippodi B. a ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] della notte di S. Bartolomeo (24 agosto 1572) spezzava la possibilità d'un'intesa fra la monarchia dei Valois e i Cattolica e a Filippodi Spagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato Lutero, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] i corsi pubblici che don Juan López de Hoyos aveva iniziato (29 gennaio 1568) nello Studio di Madrid. Nel volume che questi compilò a commemorare Isabella diValois, terza moglie diFilippo II morta il 3 ottobre 1568, il C. vi porta il contributo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] assegnò allora il feudo al fratello Giovanni, che nel 1333 lo cedette a Roberto di Taranto, figlio diFilippo e di Caterina diValois-Courtenay, imperatrice nominale di Romania. Roberto cercò d'imporsi ai feudatarî d'Acaia, assistito dai consigli e ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo diValois, figlio diFilippo III l'Ardito. Carlo diValois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). Questi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...