• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [232]
Storia [182]
Religioni [67]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [29]
Diritto [28]
Diritto civile [22]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Europa [12]

SCOTI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTI, Daniele Tommaso Duranti (Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] di Scoti dopo che a Bologna era fallito un colpo di mano contro il governo papale, orchestrato dalla fazione dominante dei Canetoli in combutta con Filippo società istriana di archeologia e storia patria, XXV (1909), pp. 170-284, n. 45; N. Valois, Le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – ANTONGALEAZZO BENTIVOGLIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNA II D’ANGIÒ

CARAFA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Filippo Alfred A. Strnad Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois, La France et le Grand Schime d'Occident, II, Paris diBologna, I, Bologna 1940, p. 100; P. A. D'Amato, Le reliquie di s. Domenico, Bologna 1946, p. 14; R. E. Weltsch, Archbishop John of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – RAIMONDO DA CAPUA – PIEVE DI CENTO

Francia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e della Chiesa. Molto energica, in questo senso, fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314). Le guerre dei Valois Con l'esaurimento della linea diretta della dinastia capetingia fu il ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO COLLABORAZIONISTA DI VICHY – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE

CARACCIOLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Corrado Dieter Girgensohn Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di parentela e l'appoggio dei numerosi Caracciolo presenti alla corte di Bonifacio IX, tra i quali il maresciallo Filippo ed anche I, pp. 287-95; II, pp. 278 s., 311); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Quattrocento: Il Regno di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] di maggiore rilievo politico si dimostrano il duca d’Angiò, Luigi I, e quello di Borgogna Filippo di espansione verso Oriente della potenza francese. Il conflitto con la Borgogna diventa, perciò, il nuovo obiettivo della monarchia dei Valois ... Leggi Tutto

VENCESLAO IV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENCESLAO IV F. Cecchini Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419. V. fu una delle figure [...] Venceslao.Sovrano dalla personalità debole e indecisa, ma dotato di notevole sensibilità artistica e di gusti raffinati, V. fu, al pari di Jean de Valois, duca di Berry, Filippo l'Ardito, Luigi d'Orléans e Gian Galeazzo Visconti, uno dei più grandi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – WOLFRAM VON ESCHENBACH – IMPERATORE TEDESCO – FILIPPO L'ARDITO – TAVOLE ALFONSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV (3)
Mostra Tutti

PROVANA, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Giovanfrancesco Paolo Cozzo PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Provana continuò a mantenere intensi contatti con la corte dei Valois, che non furono certo ininfluenti nella sua nomina a l’estinzione (avvenuta nel 1598, con la morte di Filippo Savoia-Collegno) di un ramo cadetto della stirpe sabauda che ne aveva ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – DOMENICO DELLA ROVERE

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Guillaume Alonge – Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici. Dopo [...] di Staffarda in Piemonte, ma soprattutto si inserì stabilmente tra i consiglieri di Stato a corte. Fin dal 1548 gli ambasciatori dei Valois la diocesi di Albi al nipote Filippo Ridolfi, ottenendo in cambio l’abazia di Saint-Victor di Marsiglia. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI RELIGIONE – ABBAZIA DI STAFFARDA – CATERINA DE’ MEDICI – CLARICE DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] stesso anno partì per la fiera di Lione, come collaboratore della nuova ditta "Filippo, Turco B., e C.", . Galiffe, Le refuge italien de Genève,Genève 1881, p. 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HONORE, Maitre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HONORÉ, Maître G. Chelazzi Dini Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] un monaco domenicano, un certo frate Laurent o Laurens di Bois, e dedicata a Filippo III l'Ardito, del quale era anche il von der Zeit des heiligen Ludwig bis zu Philipp von Valois und ihr Verhältnis zur Malerei in Nordwesteuropa, Leipzig 1907; ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – FILIPPO III L'ARDITO – DECRETUM GRATIANI – GUCCIO DI MANNAIA – FILIPPO IL BELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali