DAMPIERRE, Filippo de (Filippodi Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] risultato e furono interrotte nel 1298. Nel 1300, Carlo diValois invase la Fiandra. Guido dovette capitolare e fu portato ag. 1304) si ritirò con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle dei Francesi fecero la ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] protezione di Luigi XI, per sfuggire alle pressioni del cognato Filippodi Bagé. Probabilmente questa presa di posizione schweizerische Geschichte, VIII (1851), pp. 333 s., 361; N. Valois, Fragment d'un registre du Grand Conseil de Charles VII (mars- ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] de Clisson, uno dei signori che parteciparono all'insurrezione della nobiltà normanna e bretone contro Filippo VI diValois (1328-1350) nel 1343: è a tale data, e alla confisca dei beni successiva alla sconfitta dei rivoltosi, che va fatto risalire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...]
In Francia ben due sovrani, Enrico III diValois ed Enrico IV di Borbone sono assassinati da fanatici cattolici. Ciò De monetae mutatione (1609), in cui accusa Filippo III di Spagna di impoverire il popolo attraverso la svalutazione della moneta. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Cremona per incontrare Enrico diValois, di ritorno dalla Polonia e in procinto di assurgere al trono di Francia. A Monza danzò ). Nel 1630 il conte d’Olivares, ministro della corona diFilippo IV, fece tradurre Le Gratie d’Amore per l’infante ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] giorni dopo l'inizio della rivolta. Filippo il Bello decise pertanto di assegnare la carica di ammiraglio al G., che in tutta Carlo diValois.
Il desiderio di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad accettare l'offerta di quest'ultimo di guidare ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] del re (il duca d’Alençon e d’Anjou Francesco diValois), e di caldeggiare la ripresa della guerra contro gli ugonotti; infine, Venetiis, apud Paulum Manutium Aldi F., 1555; Le Filippichedi Marco T. Cicerone contra Marco Antonio, fatte volgari, ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] prendesse la città dopo la crisi del 1447-49 (morte diFilippo Maria Visconti e Repubblica Ambrosiana). Il corpo fu portato a la morte di papa Giulio II, e nel 1515 militò sotto le insegne del re di Francia, Francesco I diValois.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] . Con Gian Francesco Cacherano d'Osasco si occupò soprattutto di definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di Francesco I, Margherita diValois, previsto dalla pace di Cateau-Cambrésis (3 apr. 1559). Nei mesi seguenti il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] negli anni in cui questi lavorava al servizio diFilippo II, diFilippo III e dell'onnipotente duca di Lerma a Madrid e a Valladolid. Le anche le undici Storie di s. Felice diValois e di s. Juan de Mata dipinte per i trinitari scalzi di Madrid e pur ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...