LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Filippodi Roccabertino lasciò Genova diretto a Milano per raggiungere il luogotenente generale di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore di ultimo e il re di Francia Francesco I diValois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] e della Speranza, inserite come cariatidi nel sepolcro tinesco di Maria diValois in S. Chiara.Numerose sono poi le opere la diFilippodi Taranto e di Giovanni di Durazzo in S. Domenico Maggiore, generalmente ritenute opere tarde di Tino di Camaino ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] ad accordare una sospensione temporanea all'interdetto. In realtà il papa stava già trattando con Carlo diValois, fratello del re di Francia Filippo IV, in quegli stessi giorni, per organizzare una spedizione francese in Italia, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] (1282), la deposizione e la privazione di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippodi Francia, Carlo diValois (1283). Si profilava così un duplice fronte di scontro, in Sicilia e alla ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] da Filippodi Borgogna il quale, prima di lasciare Avignone nel luglio del 1395, fece dono al F. di un de Brogny, in Mélanges Julien Havet, Paris 1895, pp. 487-497; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896-1902, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] al re Enrico II diValois. Ciò consentì al giovane Valier di far parte del seguito e di partecipare per la prima Controriforma, Milano 1987, ad ind.; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] .
Per tutta questa fase, Sampiero militò nella fazione dei Valois, al servizio di Francesco I e poi di Enrico II, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, re di Spagna. Alleati dei francesi erano i turchi governati da ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] », perché l’erede al trono, Roberto, insieme con Carlo diValois cercava di vincere la guerra per la Sicilia con un ultimo sforzo, mentre il fratello minore Filippo era prigioniero in Sicilia.
In realtà M. dal 1300 fu sempre più defilata dagli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] 1574, l'incarico di rappresentare personalmente il pontefice presso Enrico III diValois, durante il soggiorno della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, ottenendone da Filippo II, il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] diValois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina di F. Facchinetti Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...