GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] apparivano minime, essendo il Regno, dopo l'assassinio di Luigi (I) diValois duca d'Orléans (1407), dilaniato dalla guerra civile rocca, per il cui ufficio era infatti retribuito.
A Filippo Maria Visconti non sfuggì il fatto che l'aderenza stipulata ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . E. fu scelta per un matrimonio ben più importante.
La pace di Caltabellotta, stipulata il 29 ag. 1302 dopo il fallimento della campagna di Carlo diValois e Roberto, duca di Calabria, contro la Sicilia, stabili che, per sigillare la pace, nella ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita diValois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele Filiberto conferì al L. e ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] diValois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di of Oxford, 1979, pp. 44-50, 101-116; R. Lindell, Filippo, Stefano and Martha: new findings on chamber music at the imperial court in ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio diFilippodi Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] al suo gesto. Il 14 inviò al C. un cursor latore di una bolla datata 9 luglio. Prima che fosse letta pubblicamente, il Altertumskunde und für Kirchengesch., VII (1894), pp. 217-258; N. Valois, Le pape et le concile (1418-1450), Paris 1909, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] principali parallele: il conflitto fra il re di Spagna Filippo II e l’infante Carlos e l’amicizia di origine privata: Carlos, consapevole di quanto impostogli dai propri principi etici, rinuncia alla principessa francese Elisabetta diValois, di ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] sui rapporti che seppero intessere con il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. Il D. fu apprezzato -agosto 1302.
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con Carlo diValois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia la podesteria sia ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] egli esercitò un'influenza moderatrice sul fratello del re, Filippodi Taranto, il quale voleva scatenare in città una missione di trattare a Parigi il matrimonio tra Carlo di Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia di Carlo diValois. Delphine ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] . 1319, assistette alla solenne traslazione dei suoi resti nella chiesa dei frati minori a Marsiglia. In Francia, re Filippo VI diValois, suo nipote, istituì rendite per le confraternite che si fossero intitolate a L., come quella fondata nel 1329 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] a Parigi per congratularsi con Enrico diValois appena eletto al trono di Polonia. Rientrato a Venezia a fine 109, 161; A. Cistellini, Due grandi amici, Filippo Neri e G.F. M. dopo 400 anni, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1995, pp. 87-123; M.T ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...