BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] legazione e la sua reggenza nel Regno. Ma nuovi incarichi lo attendevano: Carlo diValois, fratello diFilippo il Bello di Francia, che Martino IV aveva investito del regno di Aragona, ne tentò la conquista e anche in Sicilia si riaccese la guerra ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] era stato nominato senatore di Piemonte e poteva contare sull'appoggio dei fratelli Claudio e Filippodi Savoia Racconigi, in la giovane a corte, quale dama d'onore della duchessa Margherita diValois.
Il 2 febbr. 1573, Emanuele Filiberto creò il L. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Andrea III Doria una tela con la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felice diValois (chiesa di S. Benedetto al Porto; Stagno, 2012, pp. 366-368). Il legame con i Doria, favorito probabilmente dal padre Filippo, si protrasse sino agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] principe di Spagna Filippo, ma ambasciatore a pieno titolo della Repubblica, incaricato di ribadire l’esultanza di questa del transito, del 6-29 luglio 1574, d’Enrico III diValois, di scortarlo da Venzone a Venezia per poi accompagnarlo a Rovigo, il ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] ordine di andarlo a prendere con una galera a Marsiglia e di condurlo a Nizza, insieme con la duchessa Margherita diValois, Ottaviano Cacherano d'Osasco e con Filippodi Savoia conte di Racconigi), in occasione di un suo viaggio all'estero. In ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] a spese di Benedetto XIII - esiste tuttora sull'altare di destra una Visione di s. Filippo Neri, tradizionalmente diValois e alla Passione. Ilmarchese di Lozoya ha pubblicato (1959) due opere di sua proprietà: lo schizzo del S. Felice diValois dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margherita diValois e a trattare la pace con la corte di : Flaminio, delicato poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: Paris ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Filippodi Taranto, sul letto di morte, incaricò proprio il D. di prestare alle figlie del defunto duca Carlo di Calabria l'omaggio e il giuramento di 1337, vicario di Caterina diValois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] al Comune 25.000 fiorini destinati a Carlo diValois, B., sempre come rappresentante dei Bardi, fu Ciandro e Andrea diFilippodi Angiolino, di cui non abbiamo ulteriori notizie, erano sotto la sua tutela nel 1314;Lippo di Duccio di Angiolino era ...
Leggi Tutto
RENATA diValois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) diValois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] , Francesco Annovazzi, Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra i più famigerati georgiani e del matrimonio di Enrico di Navarra e della principessa Margherita diValois, nell’agosto del 1572. Durante il massacro del giorno di S. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...