De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] (II VI 5) del fallimento della spedizione siciliana di Carlo diValois. Ma il terminus post quem può esser spostato innanzi fiorentinisti ' maggiormente impegnati nella disputa linguistica, da Filippo Strozzi al Gelli al Borghini al Varchi (e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di ballo, l’opera I martiri o il Poliuto di Donizetti, il ballo Esmeralda, la tragedia lirica Elisabetta diValoisdi Antonio è il tenore Francesco Landi, Germont è il basso Filippo Coletti. Prima della Traviata ritrovata, il palcoscenico del S ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . XIII mise a disposizione 350.000 scudi e sollecitò l'intervento diFilippo II, il quale, a sua volta, fornì 4000 uomini, armi al momento dell'elezione. L'altro candidato, Enrico diValois, non offriva le necessarie garanzie in ordine a una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di color rovano cangiante con le maniche lunge..., con li doppioni di velluto nero" destinati al servizio d'Enrico III diValois luglio, a Barcellona. Qui, il 12, c'è l'udienza diFilippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze per la morte ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] diFilippo II nei confronti del figlio Don Carlos, che la Leyenda negra antispagnola voleva fosse morto per avvelenamento ordinato dal padre, dopo che quest’ultimo aveva scoperto la sua relazione amorosa con la matrigna Isabella diValois ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] di Rime antiche ', e cioè: Sonetti e Canzoni / di diversi / antichi Autori Toscani / in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo nel governo della città con l'aiuto delle truppe di Carlo diValois nel novembre del 1301, non lo risparmiò. Mentre era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di Berry, Jean diValois (1340-1416), per esempio, fu un grande collezionista di manoscritti, pietre preziose, cammei, monete, medaglie e naturalia (uova di struzzo, noci di (durante il regno di Carlo IV il Bello di Francia e diFilippo VI) e dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] 1280 ca.-dopo il luglio 1349) completò a Parigi nel 1335, quand’era medico di Giovanna di Borgogna, moglie del re di Francia Filippo VI diValois. L’opera, che insieme al trattato di medicina Liber notabilium (1345) costituisce il lascito manoscritto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] favorire in un primo tempo Federico: egli ne aveva affidato la guida a Roberto d'Angiò, ma allorché l'appoggio diFilippo VI diValois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come Milano, il papa fece appello a Federico. Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dai neri entrati in Firenze il 5 novembre col paciere papale Carlo diValois, in ricevimento del quale il G. pronunciò un sermone (De domino in lotta con Filippo IV di Francia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare la ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...