GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] avverso. Ebbe poi l'audacia di aspirare alla mano di Margherita diValois, sorella di Enrico diValois e del re Carlo IX, i legami con Filippo II di Spagna, contraendo con lui i trattati di Joinville (31 dicembre 1584) e di Péronne (30 marzo ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] , in seguito al matrimonio di Uberto IV con Adele diValois, il Valois fu unito al Vermandois. Alla fine del sec. XII il matrimonio della contessa Isabella con Filippo d'Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] il 5 febbraio 1562 da Filippo II re di Spagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella diValois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] anche nel suo paese nativo. Ma l'assunzione al trono diFilippo V, della casa diValois, cugino di lei, mise fine ai suoi intrighi in Francia. Lo sfarzo folle di Mortimer, la condotta scandalosa di I., la sua ambizione, per la quale essa fece subire ...
Leggi Tutto
STATOLDER (olandese: stadhouder)
Adriano H. Luijdjens
Con questo termine che significa "luogotenente" viene designata una carica nei Paesi Bassi, ove nel corso dei secoli lo statolderato ha assunto aspetti [...] come il vero rappresentante diFilippo II. Nel 1581, dichiarato deposto il re, Guglielmo e gli statolder delle altre provincie si considerano luogotenenti del nuovo sovrano, Francesco diValois, duca d'Anjou. Alla morte di Guglielmo, per mancanza ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] Umberto II a esaminare la cessione dei suoi stati. Succeduto, nel 1333, al fratello Guigo VIII, accettò le proposte diFilippo VI diValois: il trattato di Vincennes del 23 aprile 1343 fu il primo atto che assicurò parte del Viennese al duca Carlo ...
Leggi Tutto
GANASSA, Alberto
Alberto MANZI
Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine [...] 1572, partecipa ai festeggiamenti per le nozze di Margherita diValois col re di Navarra e vi rimane sino alla fine dell 1579 è chiamato a Toledo, per rappresentazioni di auto-sacramentali, presente Filippo II. Queste rappresentazioni provano che il G ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie diFilippo l'Ardito, primo duca di Borgogna della casa diValois, M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra, l ...
Leggi Tutto
MARIGNY, Enguerrand de
Giuseppe Martini
Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere diFilippo il Bello, e poi della [...] Bello contro il conte Roberto di Béthune e suo figlio Luigi di Nevers. La morte diFilippo il Bello (1314) segnò il tracollo della fortuna di M., il quale era avversato da molti nemici, principale fra tutti Carlo diValois, fratello del defunto re e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] cui si attribuisce non a torto il Breviario diFilippo il Bello della Bibl. Nat. di Parigi (lat. 1023). Fin dall'inizio del -Malerei von der Zeit der Hl. Ludwig bis zu Philipp von Valois, Lipsia 1907; P. Durrieu, Les Antiquités Judaïques et le peintre ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...