RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] es., il caso per la lotta tra l'Inghilterra di Elisabetta e la Spagna diFilippo II, dove - specialmente forse da parte inglese - del capo ufficiale dei "politici", Francesco diValois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] nel 1270, alla morte di suo zio, il Poitou continuò a servir di appannaggio a due figli diFilippo il Bello: Filippo il Lungo (1311-16) e Carlo il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa diValois, Giovanni il Buono (1344 ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] senza eredi, non si volle riconoscere come re Filippo VI diValois e, poiché il Fuero general dava alle donne il diritto di successione, fu dichiarata regina sua nipote Giovanna II, moglie diFilippo conte d'Évreux. Alla nuova dinastia appartengono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1581 gli Stati Generali solennemente rifiutarono Filippo II come loro sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco diValois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto francese ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diritto di conquista o per principio di legittima ereditarietà, bensì come dote di Margherita diValois, sorella di Enrico riusciva in Piemonte ad affermarsi, nonostante gli sforzi di Prospero Balbo e diFilippodi S. Marzano.
In un altro scoglio s' ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di loro Carlo diValois. Ma non ottenne che la vergognosa pace di Caltabellotta, per cui Federico conservò l'isola e Carlo solo il titolo di re di da un testimone che non teme smentita. Il re Filippo IV, in un momento assai critico per la monarchia, ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] dell'appoggio diFilippo II e di Cristoforo del Württemberg, le cui dottrine luterane egli pensava di diffondere in a Parigi per le nozze di Enrico di Borbone con Margherita diValois. Le "nozze di sangue" della notte di San Bartolomeo (24 agosto ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] accentua di nuovo il suo carattere nazionale germanico nella lotta per il trono tra Filippodi Svevia e Ottone di Brunswick, e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo diValois (v. firenze, XV, p. 445) sono ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] . Ma nel 1203, per opera diFilippo Augusto, il Maine fu riconquistato dalla corona di Francia, che però per lungo tempo lo concesse in appannaggio a principi del sangue (fra gli altri anche a Carlo diValois, nel 1290), insieme con la contea ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] subito per la Spagna.
La conquista della Sicilia gli aveva attirato l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Carlo diValois, secondogenito diFilippo III (1284) e bandì una crociata alla quale parteciparono genti ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...