Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] Gian Galeazzo, che sposa in prime nozze Isabella diValois, figlia di Jean le Bon. Questa politica, volta a Fabbrica del Duomo. Il testo fu poi completato a distanza di anni per Filippo Maria Visconti da Belbello da Pavia e dalla sua bottega. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] e più importante dal punto di vista europeo dell’ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura diFilippo l’Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni II diValois, a duca di Borgogna. Il sovrano pone delle condizioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] recuperò i suoi Stati, era consapevole di dover trovare un accordo con Filippo. Nel 1559 volle che questi e suo fratello Claudio lo accompagnassero a Parigi per assistere al suo matrimonio con Margherita diValois e poi, rifondando la corte, chiamò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] fatto privata della dote successoria, sparisce nel 1309. Filippo allora conclude un matrimonio ancor più vantaggioso in prospettiva orientale, sposando nel 1313 Caterina diValois-Courtenay (1303-1346), erede per parte materna dei diritti dell’Impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI diValois segnano per la vita artistica della corte [...] per altre corti europee.
La committenza di corte
La morte di Carlo V diValois non segna una rottura nella politica M.I. 692) reca sul verso le armi del duca di Borgogna Filippo l’Ardito. La figura esangue del Cristo vi appare sorretta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] una prestigiosa famiglia mercantile fiorentina che, da tutore di Luigi di Angiò-Taranto (1320-1362), secondogenito di Caterina diValois-Courtenay (1303-1346), vedova diFilippodi Angiò-Taranto (1278-1332), riesce, facendo sposare Luigi a Giovanna ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] spietata analisi del contesto sociale durante la monarchia di Luigi Filippo d'Orléans e delle sue mondanità, con feste vivi e avvincenti, come la raffinata umanista rinascimentale Margherita diValois nel romanzo La regina Margot (1847), o Maria ...
Leggi Tutto
Pistoia
Giancarlo Savino
La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] dei Neri dopo la venuta del " paciaro " Carlo diValois (1301-1302), la guerra condotta dal marchese Moroello Malaspina l'inedito commento medico-fisico della Commedia redatto dall'anatomista Filippo Civinini. Unica impresa editoriale dedicata a D. è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] Guido da Vigevano, realizzato nel 1335 presso la corte di Carlo il Bello e diFilippo VI diValois, al quale è dedicato.
Quest’opera, che l’autore dice di avere compilato a sostegno dell’idea di realizzare una nuova crociata per la liberazione della ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] . in una delicata posizione. La casa di Savoia aveva legami così con la casa di Francia come con quella d'inghilterra: legami di parentela da ambo le parti, ma anche legami feudali. Nel 1337 Filippo VI diValois invitò A. a mandare il suo contingente ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...