Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] nel 1529, Carlo V – bisognoso di risorse da impiegare nel conflitto con Francesco I diValois – vende le Molucche, dette “isole Oriente è da ricercarsi nell’unione del Portogallo con la Spagna diFilippo II, avvenuta nel 1580. A una così grave crisi ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Filippo II, che Ferrante frequentava allo scopo di ottenere incarichi che gli consentissero la visibilità e i benefici economici che non gli poteva dare il suo piccolo feudo. Marta Tana era giunta in Spagna al seguito della regina Isabella diValois ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] nei panni di Elisabetta diValois. Sull’onda del successo, Stolz si specializzò poi nelle opere verdiane, di cui e al Malibran di Venezia (Roberto il Diavolo).
Nell’occasione Filippi ebbe a scrivere: «Non credo la parte di Alice una di quelle che ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] A difendere la causa del fiorentino contemporaneo è chiamato Filippo Strozzi, mentre sul fronte ‘italianista’ si colloca che accompagnò Caterina de’ Medici sposa al futuro re di Francia Enrico diValois. Il 9 gennaio 1537, dopo l’assassinio del duca ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] e il maresciallo De Gié, ibid., XXIV (1922), 3-4, pp. 271 ss., 343 ss.; Ead., L. di S. reggente di Francia: 1476-1531, Torino 1930; O. Majolo Molinari, Filippodi Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 1, 12, 14, 21-23, 25-27, 31, 34, 35, 43 s., 53 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] imperatore Carlo diValois, fratello del re di Francia.
Un medesimo atteggiamento, improntato alla rivendicazione della “plenitudo potestatis” del papa, Bonifacio tiene nei confronti diFilippo IV, detto il Bello, re di Francia, e di Edoardo I ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] compiuti dalla dinastia capetingia fino a giungere al culmine della sua degradazione con Filippo il Bello, Carlo diValois e gli Angioini di Napoli. Significativo è il fatto che in questo quadro così negativo dei Capetingi non ci sia posto per ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e Givy.
Nel 1328 E. si recò in Fiandra per combattere a fianco del re di Francia Filippo VI diValois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò la fine del conflitto. Accompagnò quindi il re nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito diFilippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] .
Nello stesso 1528 nacque il futuro duca Emanuele Filiberto di Savoia, interrompendo le speranze diFilippodi succedere al duca sabaudo e accentuandone lo schieramento a favore della Francia.
Filippo morì il 15 novembre 1533 a Marsiglia, durante i ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] su L., anche se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita diValois, sorella di Enrico II, o la figlia di lui, Isabella. La corte di Francia non guardava con simpatia al parentado con i Medici, non ritenuti degni degli Estensi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...