MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] diFilippo VI diValois, emesso nel 1339, dove il re siede sotto un padiglione decorato di fiordalisi (Lafaurie, 1951, nr. 254).Le personificazioni di , The Coin List of Pegolotti, in Studi in onore di Arnaldo Sapori, Milano 1957, pp. 483-492; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] diValois e trascorsi già sette anni dalle nozze con Caterina, il conte di Virtù cominciava a temere per la continuità dinastica. Allo scioglimento di un voto di 391; M.F. Baroni, I cancellieri di G. e Filippo Maria Visconti, in Nuo-va Rivista storica ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] veneziano Stefano Dandolo, si era recato presso Roberto d'Angiò e Filippo VI diValois per chiedere aiuti militari dal Regno di Napoli e dalla Francia, e infine presso la Curia di Avignone per ottenere il consenso papale alla crociata. Al papa aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi diValois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 566; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] diValois –l’esercito francese, dopo essersi alleato con Venezia, che non ha dimenticato l’umiliante sconfitta di nuovo papa Paolo IV, e Filippo II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna, i domini italiani, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] polacchi offrono la corona al fratello del re di Francia, Enrico diValois, che accetta. Da quel momento Enrico s di Borbone e al fine di impadronirsi della corona, Enrico di Guisa, capo del partito cattolico, stabilisce accordi con Filippo II, re di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Arch. di Stato di Milano, Archivio sforzesco, Registri sforzeschi, Registri ducali, 26; Archivio notarile, notaio Filippo Bologna, e rappresentanza a Milano tra Massimiliano Sforza e Francesco I diValois (maggio 1515 - luglio 1516), in Con la ragione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Quel che appare certo è che, probabilmente nel novembre 1302, quando il fratello diFilippo IV di Francia, Carlo diValois, si trovava a Roma, Napoleone ebbe modo di manifestargli la sua preoccupazione per le condizioni in cui si trovavano la Chiesa ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] al 1223; nel libro VII si hanno le vite dei re da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI diValois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si arriva a Carlo VI (1328-1380); nel libro X da Carlo VI a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di Mafra in Portogallo. Il S. Pietro Nolasco e il S. Felice diValois, da lui eseguiti, sono di scolpì due Angeli per la balaustra e due Virtù per l'altare marmoreo diFilippo della Valle nella cappella della SS. Annunziata in S. Ignazio. Sempre nel ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...