. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] grosso della casata appartenne alla fazione dei Bianchi, il ramo diFilippo Argenti si pose con quella dei Neri, e per differenziarsi si denominò dei Cavicciuli. Con la venuta di Carlo diValois la fortuna arrise a questi ultimi, e gli altri furono ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] diFilippo II (galleria di Parma). Nel 1559, di ritorno a Utrecht, vi fece il famoso autoritratto (Uffizî); ma già verso la fine del medesimo anno il re lo chiamò a Madrid per assistere come ritrattista al suo matrimonio con Elisabetta diValois ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] Tarascona (1291), alquanto onerosa per Alfonso. Egli otteneva, infatti, che il papa revocasse la donazione fatta a Carlo diValois dei suoi stati; ma dovette impegnarsi ad inviare un'ambasciata a Roma per chiedere perdono, ad armare una crociata per ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo II diValois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesi di Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen [...] francese Clemente VII, e fu da lui creato cardinale di S. Maria in Trastevere nel 1378. Alla morte di Marquardo di Randeck, patriarca di Aquileia (1381), Urbano VI diede in commenda a Filippo il patriarcato. Ciò provocò grandi discordie nel Friuli ...
Leggi Tutto
LUIGI di Taranto, re di Sicilia
Alessandro CUTOLO
Nato nel 1320, terzogenito diFilippo d'Angiò, principe di Taranto, fratello di re Roberto di Napoli, e di Caterina diValois, sposò, nel 1347, Giovanna [...] i capi dell'esercito da lui lasciato nel Napoletano, ma, innanzi ad una seconda invasione del re ungherese, che occupò di nuovo Napoli, fu costretto a fuggire a Gaeta, per rientrare nella capitale solo quando l'invasore, richiamato da alcuni torbidi ...
Leggi Tutto
HEREDIA, Juan Fernández de
Nino Cortese
Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] la nobiltà aragonese e valenzana; partecipò alla guerra dei Cento anni, restando ferito a Crécy, ove sembra salvasse il re Filippo VI diValois, cadendo prigioniero nelle mani degl'Inglesi; entrò nell'ordine gerosolimitano, e militando nelle schiere ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] da Carlo diValois; ribadì la soggezione feudale di Federico di Sicilia alla Santa Sede; a determinate condizioni assolse e reintegrò nei loro diritti i Colonnesi; revocò alcuni dei decreti bonifaciani contro la Francia, e assolse Filippo IV e ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 aprile 1545, a Fontainebleau, da Enrico II e da Caterina de' Medici. Si parlava per lei di nozze con don Carlos, il giovane principe spagnolo; ma il trattato di Cateau-Cambrésis la destinò [...] del sec. XVI: la leggenda cioè del suo amore con don Carlos, che avrebbe avuto per conseguenza l'ira diFilippo II e la morte di E. e di don Carlos (v. carlos, Don). La leggenda è rimasta nel mondo moderno, grazie al Don Carlos dello Schiller e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] poco a Parigi, e come lui fecero gli ultimi Valois. Ma almeno sotto di lui Parigi, che era stata spopolata dalle guerre, dalle La simbolica demolizione (1920-1925) del muro di cinta di Luigi Filippo fu il preludio al riconoscimento ufficiale d'una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diValois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di sul finire del '500. Una mediaz. di pacetra Enrico IV,Filippo II e la Sede apostolica..., in Riv. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...