MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] si riuscì a ottenere la partecipazione del duca di Milano Filippo Maria Visconti, contro il quale, invece, Melville-Jones, Venice and Tessalonica 1423-1430: the Venetian documents, Padova 2002; A. Morosini, The Morosini Codex, a cura di M.P. Ghezzo - ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] alcuni anni più tardi (1429) lo troviamo duca a Tessalonica, o Salonicco, da poco pervenuta sotto il dominio dei , per mediare la pace fra i Liguri e Filippo Maria Visconti; in settembre venne eletto avogador di Comun, e nel 1443 e '44 entrò a ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] le annuncia una lunga pace per opera di Alfonso di Napoli, del doge Foscari e diFilippo Maria Visconti.
Tornato a Padova, ai.), Tessalonica 1967, pp. 97 n. 2, 199, 233; C. Seno, L. Q. umanista, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, ...
Leggi Tutto