Poeta greco di Mitilene (70 a. C. - 18 d. C.). Fu due volte ambasciatore a Roma e fece parte della corte imperiale. Fu uno dei poeti della Corona diFilippodiTessalonica. Di lui restano 51 epigrammi [...] nell'Antologia Palatina. La sua vena è fiacca e priva di originalità. ...
Leggi Tutto
Poeta greco di Sardi (inizî del 1º sec. a. C.), autore di alcuni epigrammi nella Corona diFilippodiTessalonica. Da non confondersi con un altro Diodoro di Sardi, oratore storico e poeta (seconda metà [...] del 1º sec. a. C.), ricordato da Strabone ...
Leggi Tutto
Epigrammista (principio del 1º sec. d. C.), al quale sono attribuiti alcuni epigrammi dell'Antologia Palatina, provenienti dalla Corona diFilippodiTessalonica. Da alcuni è identificato con l'omonimo [...] retore ricordato da Seneca il Vecchio ...
Leggi Tutto
Epigrammista greco (1º sec. d. C.) della Corona diFilippodiTessalonica, ch'egli imitò; nell'Antologia Palatina restano alcuni suoi epigrammi. Sembra vada distinto da A. di Megalopoli, anch'esso scrittore [...] di epigrammi. ...
Leggi Tutto
Epigrammista romano (sec. 1º d. C.), ellenizzato, della Corona diFilippodiTessalonica; fu seguace di Germanico; restano di lui una dozzina di epigrammi nell'Antologia Palatina. ...
Leggi Tutto
Epigrammista greco (sec. 1º d. C.) della Corona diFilippodiTessalonica, di cui restano una quindicina di epigrammi di vario carattere nell'Antologia Palatina. ...
Leggi Tutto
Epigrammista greco, forse di Smirne (1º sec. d. C.), autore di 31 epigrammi dell'Antologia Palatina già compresi nella Corona diFilippodiTessalonica. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1256 circa - m. 1277) di Carlo d'Angiò e di Beatrice di Provenza, sposò nel 1271 Isabella, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia: un matrimonio che appagava le aspirazioni [...] di Carlo sul piano politico, suggellando il suo accordo con il principe Guglielmo e sul piano territoriale, perché l'Acaia era concessa in feudo all'Angioino. Nel 1273 ottenne dal cognato Filippodi Courtenay il titolo di re diTessalonica. ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] , Crannone e Larisa erano liberate. Filippo poteva ora volgere la sua attività di Epiro. Intorno al 354 era sposata Filinna di Larisa, di cui fu figlio Arrideo; di poco posteriore è il nuovo matrimonio con Nicesipoli di Fere, da cui ebbe Tessalonica ...
Leggi Tutto
TESSALONICA (Θεσσαλονίκη o Θετταλονίκη, Thessalonica)
Piero Treves
Figlia diFilippo il Macedone e di Nicesipoli di Fere, sorellastra di Alessandro Magno: emerge solo nel 316 a. C., durante l'assedio [...] sulla Macedonia, Cassandro la tolse in moglie. Divenne regina di Macedonia nel 305, e Cassandro diede il suo nome alla posto dell'antica Terme. Nel 294 alla morte del primogenito Filippo IV, reggente per gli altri due figli minorenni, Antipatro ...
Leggi Tutto