BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Regno: così dovette adoperarsi nel 1372-73 in favore di Giovanni, conte di Avellino, al quale Filippo III diTaranto, principe di Acaia, suo parente, aveva tolto il possesso di Avellino e Conza.
Di maggior peso fu l'azione politica svolta da B. nel ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] appare per la prima volta come signore di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe diTaranto, e su richiesta di Isabella, principessa di Acaia, vietò al G., a Maria Da ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi diTaranto aspiranti entrambi finalmente successo; il 24 dicembre Filippo Palizzi, Oliviero di Protonotario, Giulio Staiti e Nicolò Cesareo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] dedicata al duca di Gravina Filippo Bernualdo Orsini, la di Bonaventura Morone diTaranto, Vita di Ascanio Grandi leccese, Vita di Ferdinando Donno di Manduria, Vita di monsignor Fulgenzio Gemma leccese, Vita di Epifanio Ferdinando di Mesagne, Vita di ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e diFilippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] i due gruppi famigliari cioè dei Taranto e dei Durazzo, e i grandi del Regno gareggiavano per il predominio, i Cabanni avevano il vantaggio dell'attaccamento personale di Giovanna, cresciuta con le cure materne diFilippa e in quotidiano contatto con ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippodi Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] il B. e i suoi figli. Quanto a Buonaccorso, giovanissimo era già arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito diFilippo principe diTaranto; nel 1320 studiava a Bologna e venne autorizzato a essere promosso anzitempo al sacerdozio; il ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] B. - dato il prestigio da lui acquistato - si fecero sempre più numerosi: ambasciatore presso Filippo principe diTaranto nel 1314; capo dei XL (1315); di nuovo, in quello stesso anno, 1315, ambasciatore (ma fallì nella sua missione, come si rilevava ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] per l'incoronazione, affiancato da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo di Capua, dallo zio Filippo, principe diTaranto, che aveva la carica di capitano generale del Regno, da Bartolomeo di Capua, che però presto fu chiamato ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Sibilla anche la titolarità della contea di Lecce e a G. il Principato diTaranto. Palermo venne aperta quindi, alla di Hohenberg verso la più accogliente terra di Francia; infine la principessa Irene, vedova di Ruggero, venne data in sposa a Filippo ...
Leggi Tutto