CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Reg. Lat. 311, ff. 80v-82r). Dopo l'elevazione dell'arcivescovo diTaranto Giovanni Berardi alla dignità cardinalizia (19 dic. 1439), ottenne in commenda anche l'arcivescovato diTaranto. Il 23 maggio 1443 fu nominato gran penitenziere e il 7 marzo ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Filippo VI di Valois (agosto 1320), Poggetto, su ordine didi indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla regina Giovanna e a Luigi diTaranto. All’inizio del mese di agosto 1350, il papa gli chiese di scrivere al doge di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] militare e politica dei Romani, Pirro tornò in Grecia (275). Taranto si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita Consiglio e del CLN, scelsero come sindaco di Roma Filippo Andrea Doria Pamphili Landi, che succedette così ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] : Marcantonio, poi arcivescovo diTaranto, e Stefano. A Roma pose le basi per la sua carriera successiva, entrando in contatto con esponenti della Curia e con i protagonisti delle correnti di riforma: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il cappuccino ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] restauri (facciate di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. Cassiano a Imola diFilippo Antolini, ospedale S. Carlo (1964-1969) e poi la concattedrale diTaranto, con il doppio traforo del prospetto e dell’alta vela ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] alla linea democratico-cristiana. Al congresso cattolico diTaranto del 1901 fu eletto presidente il milanese Angelo prese slancio nel 1895 per merito di don Michele Rua. Durante il rettorato di don Filippo Rinaldi (1922-1931) ottenne largo successo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Del Balzo Orsini, principe diTaranto e sostenitore dell'Aragonese.
Terminata la missione nel Regno di Napoli, G. era certamente di dicembre a Digione, dove fu accolto dal duca Filippodi Borgogna, G. si recò in seguito nei Paesi Bassi allo scopo di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il figliastro; Andreola e Tommaso Calandrini ebbero tre figli: Filippo, Federico e Caterina. A dieci anni, secondo la del Parentucelli sul nome del Colonna il cardinale diTaranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli Orsini, propose lo stesso ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] investì Ruggero Borsa del titolo di duca di Puglia, mentre al fratello Boemondo andò il Principato diTaranto. Il suo riconoscimento della discorso di U. al concilio di Clermont, che si svolse pochi mesi dopo. L'ambasciata diFilippo I di Francia, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] delicato ruolo di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo di Borbone, figlio diFilippo V di Spagna, , XXXIX (1983), pp. 153-178; V. De Marco, La diocesi diTaranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp. 224-246, 361- ...
Leggi Tutto