DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] Alla fine di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria entrò a Napoli, da cui era fuggita Giovanna I insieme con il nuovo marito Luigi diTaranto. Ma la moglie e i tre figli minori, Cola, Baliarina e Filippo, l'ultimo dei quali era nato da pochi giorni.
I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] cui egli prese possesso soltanto nel 1559. Il 7 ag. 1560 fu nominato da Pio IV, su richiesta diFilippo II, arcivescovo diTaranto. Visitò saltuariamente la sua diocesi, ma sembra che vi abbia tenuto un sinodo. Due anni più tardi si recò a Trento per ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] al C., dirette a scindere le loro responsabilità da quelle diFilippodi Savoia ed a presentare il ducato come deciso a mantenere re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe diTaranto con Anna di Savoia. Il C. ottenne dal re un intervento ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] esponenti di punta del clero napoletano della Controriforma, con Lelio Brancaccio che sarà arcivescovo diTaranto e poi di Sorrento somministrazione annessa della comunione. Di questa persecuzione ebbe a soffrire anche Filippo Neri, in quel momento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] in Somalia (1932), il G. vinse quello per la nuova sede degli uffici statali diTaranto, con Valle (1935). Vinse quindi il concorso per l'appalto di un ponte sul Tevere alla Magliana, poi realizzato, di nuovo con Valle (1938), e quello per l'ospedale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] di Guarnieri di Urslingen e Filippo Ungaro, e fronteggiato l'attacco della flotta di Giovanna I che tentava di 1348 si scontrò in battaglia ad Orticella, presso Capua, con Luigi diTaranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga.
Pochi ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico Prampolini, Filippo de Pisis e Tina Mennyey, e ad Albisola (1929-30 allestita nei saloni della Provincia diTaranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di Milano una personale con opere dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] mani di Luigi diTaranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu conferita anche la signoria di Gerace e che forse non era stato del tutto estraneo alla decisione del re. Proprio questo sospetto armò, il 16 giugno 1350, la mano diFilippo ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] state in seguito concentrate le sepolture di altri esponenti del casato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTaranto, Carte Pérez-Navarrete, 1-11; Per la storia di Laterza. Fonti archivistiche e documentarie, a cura di C. Dell’Aquila, Galatina (Le ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] con il giustiziere di Terra d'Otranto, Filippodi Herville, era anche incaricato della difesa dei porti di Terra d'Otranto stesso mese, insieme con il giustiziere di Terra d'Otranto, condusse un'inchiesta a Taranto per scoprire e punire gli autori dei ...
Leggi Tutto