PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] servizio diFilippo Maria Visconti e prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte diFilippo Maria Aquila e potenti baroni del Regno come il principe diTaranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. L’accordo concluso ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Francesco Del Balzo duca d'Andria, in lotta con il cognato Filippo d'Angiò principe diTaranto, fratello del defunto re Luigi.
Al comando di non ingenti forze composite, formate da cavalieri pontifici e napoletani e da alcuni baroni abruzzesi, il M ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] la figlia maggiore del defunto re di Sicilia Tancredi, che Filippodi Svevia nel 1198 aveva rilasciato per papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato diTaranto, che Enrico VI nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] di Venosa ed il 5 aprile fu tra quelli dell'atto di stipula della lega fra la regina e Filippo Maria Visconti. Nell'ottobre del 1427, durante il breve soggiorno di p. 483; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto..., in Arch. st. per le prov. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Artois, suocera del reggente Filippodi Navarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò il trono di Francia fosse mitigata e che fosse condotto a Napoli, presso Luigi diTaranto. Portato, sempre come prigioniero, a Napoli, nel febbraio ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] tenuti in una dorata prigionia a Milano dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme con il re, il G. del 1460 difese Ariano contro Giovanni d'Angiò e il principe diTaranto e rifiutò le loro offerte. Ancor più decisivo fu l ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] filougonotta non appena avesse concluso l'accordo con Filippo II. Nel febbraio 1597, in un clima di essere sollevato dall'incarico, nominato nel frattempo vescovo diTaranto (20 giugno 1605), dopo aver tentato invano di ottenere la diocesi di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] , le cui entrate tuttavia egli non poté probabilmente mai conseguire, e dell'arcidiocesi diTaranto, che tenne fino al 1421; e infine da Martino V nel 1418 il vescovato di Aversa, che tenne fino alla sua morte: ancora il 14 maggio 1427 egli viene ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] diTaranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il Comune didi Biandrate.
Con la morte di Enrico VI (28 settembre 1197) Passaguerra cessò l’attività di giudice imperiale e fu procuratore dell’arcivescovo di Milano, Filippo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia diTaranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] intero la sua esperienza religiosa. L'arcivescovo di Otranto ottenne dai superiori del F. il permesso di farlo entrare nel convento domenicano di S. Maria della Sanità a Napoli. Qui, sotto la guida diFilippo Maria Tarantino, diede una così precoce e ...
Leggi Tutto