PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] delle vicende occorse all’Italia prima della morte diFilippo Maria Visconti (1447), Palmieri si sofferma sulle difficili Italia meridionale, dove vide i tesori lasciati dal principe diTaranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo a re Ferdinando d ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] i principati diTaranto e di Acaia e i titoli di despota di Romania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] ai Napoletani.
La dedica fatta dall'autore a Luigi diTaranto ci permette di collocare l'opera tra il 1348 C. il 1362; anzi, se si considera che verso la fine si accenna, come a persona vivente, a Filippo VI di Valois, che regnò fino al 1350, la ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe diTaranto e Raimondo [...] poi a Napoli. Nel 1318 sposò, forzandone l'opposizione, Matilde di Hainaut, che gli portò in dote il principato d'Acaia, preteso anche da suo fratello Filippo, principe diTaranto, che ne era stato investito direttamente dal padre Carlo II. La ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] testi fanno parte di un gruppo di Vite di santi monaci greci, tutti provenienti dal monastero di S. Filippodi Agira, che erano di studio sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia (Taranto-Mottola, 31 ott.-4 nov. 1973). Taranto ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] favore di Clemente VI a Luigi diTaranto contro Luigi di Ungheria, di Nerozzo di Naddo Piccolomini e, infine, Dianora di Francesco di Albizzo Ubaldini (morta il 10 giugno 1394). Ebbe i figli Zanobi, Gualtieri, Piero, Francesco, Bindo, Agnolo, Filippo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] espressa dal circolo di S. Filippo Neri, al quale diTaranto, con la riserva, tuttavia, di una pensione di 600 ducati annui sui proventi di quella mensa vescovile, a vantaggio del vescovo di Giovinazzo G. Antolinez. Neppure a Taranto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] e Giacomo dovettero aderire alla causa di Firenze, in guerra contro Filippo Maria Visconti: nel settembre, infatti, il venir meno dell'aiuto del principe diTaranto - ad abbandonare le armi prese in favore di Alfonso d'Aragona contro Giovanna II, il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] questa riunione scaturì la constatazione della necessità di conquistare alla causa aragonese il principe diTaranto, uno dei più potenti baroni del inviati furono raggiunti dalla notizia della morte diFilippo Maria Visconti (13 agosto), che provocò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] e inoltre il conferimento del principato diTaranto, promesso al duca di Milano da Carlo VIII durante il suo chiesa di S. Maria del Popolo, sede della Congregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio diFilippo ...
Leggi Tutto