Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] posta in Acradina. Una situazione topograficamente simile è quella diTaranto, dove, come a Siracusa, due santuari sono collocati delle popolazioni greche. Alessandro, al contrario diFilippo, si interessò particolarmente al rapporto tra Greci ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] diTaranto. Si riallacciava a questo tipo di S. la personificazione topografica, come Aretusa, la famosa fonte di Siracusa, o gli dèi fluviali di Selinunte e Gela, didiFilippo l'Arabo, che celebrò il millesimo anniversario della fondazione di Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] o in un sarcofago (tomba dell'Atleta diTaranto, con sarcofago e quattro anfore panatenaiche vinte Filippo II, i resti del defunto e di una donna erano collocati in cassette d'oro decorate a sbalzo, con appliques e smalti, racchiuse entro teche di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Nazionale diTaranto, Museo Archeologico Regionale di Palermo, quest'ultimo statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà diFilippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] in alcune colonie greche del Golfo diTaranto: Metaponto e, quasi certamente, Eraclea e Taranto. Sono queste le città che, MemAmAc, 48 (2003), pp. 1-24.
I vasi canosini
diFilippo Giudice
I vasi canosini prendono il nome dalla località apula in cui ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] sua statua.
2. - Anochos, figlio di Adamatas, diTaranto, vincitore dello stadio nel 520 e del diaulo di una ambasciata che i Messeni inviarono a Filippo V di Macedonia. La sua s. era opera di Theron di Beozia.
87. - Damokrates, figlio di Hegetor, di ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] impero; per la prima volta a quanto sembra fu usato per Filippo il Macedone sulle monete che lo raffigurano alto sul suo cavallo. A.A., i, fig. 358).
Se Zeus sul cratere a volute protoitaliota diTaranto (E.A.A., iii, fig. 141) è seduto su un rialzo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] diFilippo II di Macedonia, che continuarono a essere emessi anche dai successori (Alessandro, Filippo III) sempre col nome diFilippo imitati anche gli stateri d’oro diTaranto e le monete d’argento di Neapolis, Roma e Siracusa, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] -1913), di S. Filippodi Osimo, con 12 tombe (scavi 1914-15), di Trivio di Serrasanquirico con 30 tombe (scavi 1957 e 1962) ed altri di minore entità, tra cui quelli di Vallicelli di Camerino, di Ponte S. Vito di Serrasanquirico, di S. Stefano e di S ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] epistola di Sinesio (iv, p. 59) ci dà notizia di un tempio di B. ad Alessandria. B. aveva un culto a Taranto. su vasi àpuli del Pittore di Bendis (v). In bassorilievi scolpiti del periodo diFilippodi Macedonia, troviamo Dioniso Sabazio insieme ...
Leggi Tutto