SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo diTaranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con esponenti della Curia e con i protagonisti delle correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] 1427 per il trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); impedire l’accessione di Parentucelli sul nome di Colonna il cardinale diTaranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la produzione termina con la presa della città da parte diFilippo nel 348 a.C., terminus post quem per la GettyMusJ, IX, 1981, pp. 41-52; C. Jacobone, Le stipi votive diTaranto (Corpus delle stipi votive in Italia, 2), Roma 1988. - T. figurate ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] spalliera del trono nella presunta tomba della madre diFilippo: gli animali sono ora suggeriti con rapidi scorci Griechischer Goldschmuck, Magonza 1985; E. de Juliis (ed.), Gli ori diTaranto in età ellenistica (cat.), Milano 19852. - Glittica: G. M ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] tecnica (famose quelle di una ben nota tomba diTaranto), ma conserva anche nella decorazione di vasi a figure invasione della Grecia da parte diFilippo il Macedone e la spartizione, conseguente alle imprese di Alessandro, del nuovo impero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in patria (come Archia ecista di Siracusa e Falanto ecista diTaranto), l'impresa coloniale impone un' Centrale préislamique, Paris 1991, pp. 205-12.
Estremo oriente
diFilippo Salviati
Caratteri generali
In tutti i Paesi dell'area estremo-orientale ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di essere oggetti di particolare prestigio.
Le nuove disponibilità di metallo prezioso collegate con l'espansionismo militare diFilippo II e di Goldschmuck in Berlin, Berlino 1990; W. D. Heilmayer, Ori diTaranto a Berlino, in Taras, Χ, I, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (a Montpellier e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del re Filippo il Bello; la sua Chirurgia, la sviluppo. Le grandi ondate di influenza si moltiplicarono, come quella descritta da Valesco diTaranto a Montpellier nel 1387, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dati di rinvenimento porta a riferire, piuttosto, la coniazione di tutte quante le serie a Filippo, di cui non si manca di tredici mesi di regno.
Sono legate alla campagna di Pirro in Italia le emissioni dei «cavalieri» diTaranto con il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] principessa Ithamar, figlia del despota dell'Epiro Niceforo I (m. nel 1296-1298), con Filippo principe diTaranto e di Romania (1294-1331), quartogenito di Carlo II d'Angiò (1285-1309).S. analogamente semitrasparenti disposti secondo la tecnica dello ...
Leggi Tutto