CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE
Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] , poi decano della cattedrale. Protonotaro al servizio diFilippodiSvevia, proseguì tale attività anche dopo che quest'ultimo nel 1200 lo ebbe investito della carica di vescovo di Spira. Dopo l'assassinio diFilippo, nel 1208, si impegnò per una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III, RE DI CASTIGLIA E DI LEÓN, SANTO
Nacque a Valparaíso (Zamora) nel 1201 da Alfonso IX re di León, cui succedette nel 1230, e da Berenguela di Castiglia che nel 1217, alla morte del fratello [...] Enrico I, aveva rinunciato in suo favore al trono di Castiglia. Nel 1219 sposò Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella), figlia diFilippodiSvevia. Lottando contro gli arabi conquistò Cordova (1236), Jaén (1246) e Siviglia (1248), lasciando ...
Leggi Tutto
Tommaso I Conte di Savoia
Tommaso I
Conte di Savoia (n. 1178-m. 1233). Successe al padre Umberto III nel 1189. Durante il suo lungo governo riuscì a ottenere concessioni dagli imperatori approfittando [...] del conflitto tra FilippodiSvevia e Ottone di Brunswick; così ampliò e consolidò lo Stato, acquistando Chambéry e ottenendo il titolo di vicario imperiale di Federico II sul territorio piemontese. ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] abbandonargli i diritti dell'Impero in Italia. Parve poi volgersi al vittorioso FilippodiSvevia; ma, all'uccisione di costui (1208), acconsentì a incoronare Ottone, eletto re di Germania. L'anno dopo però proclamava i diritti del piccolo Federico ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] , sottomise i Livoni, quindi i Seloni, i Letgalli e gli Estoni. Nel 1207 il vescovo si fece riconoscere, da FilippodiSvevia, signore della L., da allora feudo dell’Impero. Il territorio conquistato fu suddiviso nel 1226 in tre parti eguali tra ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] -1218), il fondatore di Berna (1191), fu avversario di Enrico VI e, dopo la morte dell'imperatore (1197), fu eletto re dal partito ostile agli Hohenstaufen, ma dovette cedere dinanzi a FilippodiSvevia. Fu in lotta col cantone di Vaud e col conte ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] Germania e l'Impero, e contrapponendo poi a FilippodiSvevia Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo III; poi abbandonò Ottone, e consacrò in Aquisgrana Filippo (Epifania del 1205), onde il papa lo privò della sede, che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1170 circa - m. 1232) del conte Günther III di Kefernburg, resse dal 1206 al 1232 la diocesi di Magdeburgo, di cui edificò la nuova cattedrale gotica; sostenne FilippodiSvevia e fu amico di [...] l'incoronazione (1209); quando poi questi fu scomunicato (1210), passò dalla parte di Federico II, dal quale fu nominato legato (1222-24) per l'Italia settentrionale e conte di Romagna (1223), carica che lo costrinse a frequenti soggiorni in Italia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1166 - m. 1200) dell'imperatore Federico I e di Beatrice di Borgogna, ereditò la Borgogna (1184) alla morte della madre. Si unì in matrimonio con una nipote diFilippo II Augusto di Francia, [...] dalla quale ebbe una figlia, Beatrice. Di natura autoritaria, non godette le simpatie dei fratelli Enrico VI e FilippodiSvevia. ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (m. 1223), benedettino, dal 1222 abate di S. Biagio (Baden). Gli è attribuita la continuazione della cronaca di Ottone di Frisinga (Continuatio Sanblasiana), per il periodo da Corrado [...] III alla morte diFilippodiSvevia (1146-1208). Pur essendo egli fautore della casa diSvevia, la sua esposizione non difetta tuttavia di obiettività. ...
Leggi Tutto