DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] mondo, quelle di Alessandro Magno e di Costantino, del sultano d'Egitto, diFilippo Maria Visconti e di Giovanna II, di Calabria le vicende della città, affidandosi ancora una volta alla tradizione orale (da Corradino diSvevia sino a Carlo III di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] dispetto delle origini guelfe, comincerebbe a sperare nella possibilità di un riscatto della casa diSvevia (v. i sonetti "Lo dragone regnando pur con lui: Guittone, ser Cione, Pacino di ser Filippo, Dante da Maiano, frate Ubertino, Palamidesse e ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] la potente casa dei Guelfi, duchi di Baviera, agevolò l'elezione di suo figlio Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato diSvevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II diSvevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] e di duchi di Calvello: a esso appartennero i due Fabrizi (v.) e Paolo (v.). Ai R. di Calabria appartiene Paola, andata sposa nel 1959 al principe Alberto di Liegi, divenuto re del Belgio nell'agosto 1993, che ha abdicato in favore del figlio Filippo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di teologia e giuristi.
In un primo tentativo di normalizzare la vita degli studenti e dei docenti e di ristabilire un accordo con il cancelliere Filippo trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II diSvevia, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] al concilio. Terminata l'assise in maniera drammatica con la scomunica rinnovata e la deposizione di Federico II diSvevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippodi Savoia e la diocesi lionese per recarsi presso la sua residenza arcidiaconale ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) diSvevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II diSvevia, che lo legittimò e creò [...] pontificie del cardinale O. Ubaldini e da quelle ferraresi del marchese Azzo d'Este, decisero di muovere, al comando del loro podestà, il bresciano Filippo degli Ugoni, contro Modena che si manteneva ostinatamente fedele all'Impero. Giunto al fiume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] un metodo e la bibliografia essenziale, mentre il poeta Filippo De Angelis lo iniziò al gassendismo e allo studio delle Federico II diSvevia a fare una crociata, ne aveva ostinatamente combattuto la pretesa di controllare e di unificare in una ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] v. 17, laddove, trattando della cattura e uccisione di Corradino diSvevia e dei suoi fedeli, indica il luogo della loro Filippo Villani. Altri testimoni indiretti di questa stesura sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Nel marzo del 1248, su ordine di Federico II, riesaminò una sentenza emessa dal giudice Filippodi Brundusio. E secondo il resoconto del 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20. ...
Leggi Tutto