ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] di spicco. L'imperatore decise il fidanzamento del fratello Filippo con la giovanissima vedova di ; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993; Th. Kölzer, Enrico VI diSvevia, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 763-773 ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] per la corte papale e per quella diFilippo Augusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore Federico II diSvevia, da pochi mesi rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di Sicilia; seguirono successivamente altri quattro figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la corona di 1266, a Lagopesole, già dimora preferita di Manfredi diSvevia, espresse le sue ultime volontà, lasciando ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] di uno dei nuovi rappresentanti nell'isola, Filippodi Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio amico e alleato di suscitata in Sicilia nel 1267 dai fautori di Corradino diSvevia, giunto nel frattempo in Lombardia a rianimare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI diSvevia. Tra il 1190 e il 1193 ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV diSvevia - e il papa Innocenzo IV, il B. fu uno Pisani, del tutto li confortò". Console di Genova nel 1216 accanto a Filippo Embriaco, Raimondo della Volta, Percival Doria, ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] del 26 maggio 1249 Enzo diSvevia partì da Cremona, dove era acquartierato in veste di vicario imperiale, per prestare aiuto a Modena, attaccata dalle milizie bolognesi guidate dal podestà, il bresciano Filippo degli Ugoni, e rafforzate dalle ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] i Fiorentini godevano in Francia di particolari privilegi concessi loro per decreto da Filippo Augusto.
Quanto al bando nella discesa di Corradino diSvevia in Italia (1267-68) o, più verosimilmente, in quella - solo eventuale - di Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Ruggero, Aimone, Tommaso, Rainaldo, Filippo. Dopo il 1137 la damnatio memoriae diSvevia. Dopo la morte di Tancredi e la deportazione da parte dell'imperatore svevodi Sibilla, con i due figli, in Sicilia, Riccardo di Aquino, conte di Acerra, cercò di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] , in previsione della discesa in Italia di Corradino diSvevia, strinsero una lega di cui dettero la guida a Napo, Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica diFilippo della Torre, ibid., XXXIII (1906), 2, pp. 43 s.; ...
Leggi Tutto