MONTFORT, Filippodi
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito diFilippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] , riservandosi una cospicua rendita di 2000 lire tornesi.
Lasciata la Francia, Filippo I si trasferì stabilmente in spedizione di Corradino diSvevia.
Il 1° aprile 1270, nel castello di Roquecourbe, in procinto di rientrare nel Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] di parte mascherata (ghibellina), portava alla destituzione del podestà Filippo Della Torre e alla nomina di un capitano nella persona di . Queste lo videro protagonista di un clamoroso prestito a Corrado IV diSvevia, garantito con il pegno ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] D. concertò col signore di quella città, Filippodi Montfort, il piano d di storia patria, XXXIV (1904), p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s.; F. Poggi, Le guerre civili di ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] definitivamente nel Regno dopo la vittoria di Carlo I su Corradino diSvevia e la repressione delle ultime Filippadi Joinville, vedova diFilippo Echinard e di Giovanni de la Gonesse, e, quando morì anch'ella, con Giovanna dell'Aquila, vedova di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] da inviare contro l'imperatore Federico II diSvevia.
Nel 1237 giunse la nomina a podestà di Firenze. A riprova del peso del Arderico de Comite, di Milano, e come notai operarono il conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna.
L' ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] a Genova durante lo scontro con gli imperatori della casa diSvevia.
Il 29 sett. 1216 il M. aveva stipulato dei per la politica genovese nella Riviera di Ponente: la ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi stipulati dal Comune ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Stato della Chiesa agli ordini diFilippodi Monforte e Roberto da Laveno. di Lucera, rimase col maresciallo e vicario di Carlo, Giovanni di Braisselve, per contrastare il passo all'esercito di Corradino diSvevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] teutonici, Ermanno di Salza, artefice del matrimonio di Jolanda di Brienne con Federico II diSvevia, ormai vedovo di Costanza d' del lascito di 5.000 marchi fatto, sembrerebbe, da Filippo Augusto a favore del Regno di Gerusalemme, di allontanarsi, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] alla riunione era presente anche il già ricordato Oddorico di Raniero, in veste di priore delle arti e delle compagnie.
La battaglia di Benevento del 1266 e la sconfitta di Corradino diSvevia nel 1268 avevano definitivamente segnato anche in Orvieto ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli Staufen. Il duca diSvevia Federico II Pasqua prima di partire per la crociata. Al pari di lui anche i suoi figli, l'imperatore Enrico VI e il re Filippo, amavano frequentare ...
Leggi Tutto