CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] del 1256 restituì al nobile pugliese Filippo da Santa Croce una serie di grandi feudi, fece esplicitamente riferimento, poco dopo la battaglia che suggellò il destino di Corradino diSvevia. Nella seconda metà di settembre 1268 fu' con Carlo I a ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] e si poneva così come alternativa al Palazzo del podestà.
Nel secondo Duecento Arnoldo e il fratello Filippo si trovarono politicamente su fronti opposti. Filippo appoggiò Manfredi diSvevia e giurò nel 1280 la pace del cardinal Latino in qualità ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] dove il duca Ottone (II) di Baviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II diSvevia il 13 dic. 1250 e più giovane del duca Bernardo, l'arcivescovo eletto di Salisburgo, Filippodi Spanheim. Costui, avendo in tutta fretta arruolato truppe ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] anni dopo quando, sotto la minaccia di Federico II diSvevia, Genova accettò la mediazione di papa Gregorio IX per comporre le , le spedizioni francesi in forma di crociata (quali quelle di Luigi VII e diFilippo II Augusto) non erano state ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] iniziativa di Manfredi.
Si delinea, anche in questa circostanza, il profilo diFilippo Ugoni ); B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, ad ind.; A.I. Pini, Enzo diSvevia, re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Santostefano in Spagna e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus diFilippo V, il De studiorum ratione, il leggi e dei diplomi di Federico II diSvevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla Camera di S. Chiara, gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] di indirizzare la città di Firenze a schierarsi, secondo i voleri romani, dalla parte di Federico diSvevia. Sentitosi esautorato, G. compì allora un atto di stesso arrivo in città della reliquia di s. Filippo, la promulgazione dello statuto comunale ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] Congresso per le scienze, Palermo 1925; Federico II diSvevia. Profili di storia siciliana, ibid. 1925), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. 4, IX [1925], pp. 110 ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] di Denkendorf in Svevia ‒ per dirigersi alla volta di Roma, da dove ripartì per raggiungere il Regno di IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, ivi 1902; Filippodi Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] Fu tra i partecipanti alla decisiva battaglia contro Corradino diSvevia nel contado di Tagliacozzo (23 agosto 1268) e Carlo d’Angiò di Calabria, dell’inchiesta sulla morte di Simon di Monfort – figlio diFilippo II signore di Castres –, di ...
Leggi Tutto