Cardinale e uomo politico (Martín Muñoz de las Posadas, Segovia, 1502 - Madrid 1572). Insegnante di diritto nell'università di Cuenca, fu poi inquisitore generale diSpagna, sovraintendente per gli affari [...] d'Italia, capo del Consiglio di stato e del Consiglio privato diFilippo II. Ottenne la porpora nel 1568. Fu molto rigido come inquisitore. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (n. Toledo forse 1576 - m. forse Madrid 1652). Avversario del duca di Lerma, il potente e venale ministro diFilippo III diSpagna, ne narrò gli ultimi intrighi contro il conte-duca [...] de Olivares (Historia de Felipe III; Historia general del rey Don Felipe IV, rimaste manoscritte) ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1554 - Madrid 1604) di Cosimo I granduca; uomo di costumi assai corrotti, l'11 luglio 1576 uccise a Cafaggiolo la moglie Eleonora di García Álvarez de Toledo. Partecipò alle guerre contro [...] i Turchi e, per incarico avuto da Filippo II re diSpagna, alla conquista del Portogallo. ...
Leggi Tutto
Storico (Aquila 1540 circa - Vicenza 1606); ottenne ai suoi tempi larga fama come autore di storie universali. Scrisse anche una storia Della guerra di Fiandra (1602) e una vita diFilippo II re diSpagna, [...] quest'ultima compiuta dal figlio Agostino ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vesoul 1570 circa - Wesel 1a metà sec. 17º). Prete, fu elemosiniere militare durante la guerra di Fiandra che descrisse nel suo De bello belgico (1609), celebrando il valore di Ambrogio [...] Spinola, generale diFilippo III re diSpagna. ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Messina 1586 - Palermo 1641) sotto Filippo IV diSpagna; canonico della cattedrale di Palermo, scrisse memorie e opere di storia siciliana. Preziosa la sua raccolta e trascrizione [...] di documenti normanni, svevi e spagnoli concernenti l'isola. ...
Leggi Tutto
Tenutosi nel 1722, vi parteciparono i rappresentanti di Francia, Inghilterra, Paesi Bassi e Impero. Il re diSpagnaFilippo V e l’imperatore Carlo VI rinunciarono a ogni pretesa sull’eredità spagnola in [...] Italia ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Madrid 1567 - m. 1597) diFilippo II diSpagna, andò sposa nel 1585 al duca Carlo Emanuele di Savoia, che di tale matrimonio si servì per rafforzare la sua politica antifrancese. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...