CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] vari benefici ecclesiastici minori, accompagnò lo zio Camillo nella nunziatura di Germania ed in quella diSpagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto da Filippo II che sembrava riservargli "la maggior ventura che possi haver italiano ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippodi Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...]
Il figlio minore diFilippo, Francesco (Firenze 1567-1624), fu invece cavaliere professo dell'Ordine di Malta e dal tutrici, anche l'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici, il conte Orso d'Elci già ambasciatore in Spagna e il marchese Gian ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] sposare la figlia maggiore diFilippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV; quest'ultima guerra contro l'Impero. Era chiaro che la regina Margherita diSpagna avrebbe visto con piacere che il B. si fosse intrattenuto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] la Repubblica. Scontato il positivo giudizio su Filippo V, "principe di costumi illibatissimi, pio, a segno d'esser , che non può essere più grande la passione del re diSpagnadi ricuperare specialmente Gibralterra, che ... è una porta che dà libero ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1603 un nuovo ambasciatore, M. de Barrault, prese il cammino per la Spagna. Ma nel corso di questo stesso anno, un conflitto commerciale oppose di nuovo le due Corone: l'istituzione da parte diFilippo III e degli arciduchi sovrani dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] un forte impegno civile. L'allegazione LXIII (scritta pro nobilibus et proceribus Neapolitanis extra sedilia ed inviata nel 1628 a Filippo IV diSpagna) costituisce un violento atto d'accusa contro l'antico patriziato che per un anacronistico egoismo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] con la Francia e l'Europa centrale.
Il C. ricevette commissione dal Senato di esprimere al re diSpagna le più vive rimostranze della Repubblica per l'operato del duca di Feria in Valtellina. L'azione diplomatica del C. si rivolse però soprattutto ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] , Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto da Fortecorgnale.
Secondo il Promis (1874) il F. tra il 1540 e il 1542, sempre come capitano e ingegnere, passò al servizio del sovrano diSpagna e si trasferì nel ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , fece parte, col senatore Marc'Antonio Doria e l'altro procuratore Filippo Centurione, di una deputazione incaricata delle accoglienze per l'infanta diSpagna, Maria regina d'Ungheria, di passaggio a Genova e diretta a Napoli. Dal 1630 al 1633 fu ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] che fu ucciso, qualche giorno dopo (19 novembre) dalla contessa di Artois, suocera del reggente Filippodi Navarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò il trono di Francia. Guccio Baglioni, tornato dall'Italia, ottenne la restituzione del ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...