GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re diSpagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Con l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il re diSpagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] per raccogliere notizie da trasmettere agli Spagnoli.
Come riferì a Filippo II nel 1572 il comendador mayor de Castilla don Louis doveva scegliere tra l'ambasciatore del re di Francia e quello del re diSpagna. Posta davanti a tale alternativa, la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Napoli, lo acquistò per 50.000 ducati.
Le ininterrotte trattative presso la corte diSpagna per il conferimento di onori e pensioni diedero un ulteriore risultato nel 1626, quando Filippo IV nominò il C. capitano della cavalleria pesante e gentiluomo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Francia e Spagna) rendono particolarmente movimentato il periodo, che si concluderà nel 1528 con la riforma costituzionale di Andrea Doria , il governatore Filippodi Cleves (in quel momento fuori Genova), il luogotenente generale di Francia a Milano ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] nel 1585 l'infanta Caterina, figlia diFilippo II. Questa scelta non sembra avere di Fuentes, aveva vivamente consigliato di aspettare il parere del re diSpagna - forse in attesa degli sviluppi della cospirazione di Charles de Gontaut, duca di ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] alle campagne di Prussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna diSpagna. Nel 1810 XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 13, 20, 22, 28; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contr. alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1950, I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] nelle Fiandre a mietere allori e consensi nelle armate diFilippo II. E dopo Fabio Farnese, fratello del F., diSpagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona diSpagna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] matrimonio con Carlotta Aglae, quarta figlia del reggente di Francia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia era mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati padani ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] a ricoprire alte cariche in Spagna. Certo è che egli nel 1597 era viceré e capitano generale del regno di Navarra, componente del Consiglio di guerra diFilippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore di sua altezza. È probabile, data ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] determinata dalla successione al trono diSpagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di neutralità adottata da Clemente XI fra i due pretendenti, Filippo V e Carlo III ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...