DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] diSpagna, dove giunse, attraverso il Milanese e la Savoia, il 15 dicembre di quello stesso anno.
Presso Ferdinando il D. si trattenne a lungo: pure sappiamo poco didi Orano, degli accordi tra il re ed il figlio Filippo; riusci bene nell'intento di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] II e apertasi la contesa per la successione al trono diSpagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. Nello ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] un filofrancese, "in stadi diSpagna". La conoscenza del Guidi risaliva ad un soggiorno fiorentino di sei-sette anni prima; rivelasse la corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso. Nel ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] .
Dopo due mesi di prigionia ricevette l'ordine di recarsi a Grenoble in domicilio coatto; ottenne poi di stabilirsi a Digigne; infine gli fu consentito di andare in Spagna, con Filippo Asinari di San Marzano e la madre di questo. Dimorò alcuni ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] ai due Stati. Ma da parte del duca di Savoia giunse un nuovo rifiuto. Nel frattempo il duca di Mantova, sempre preoccupato per l'atteggiamento diFilippo II, e per la tensione tra Francia e Spagna per il predominio in Italia, intensificò le ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Guglielmo duca di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re diSpagna, giacché costui rimessa alla Sacra Rota, intervennero celebri giuristi (a Siena Filippo Decio lesse al C. il suo "consiglio") e finalmente ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dell’amico e ambasciatore diSpagna presso la Santa Sede, Manuel de Moura y Corte Real, marchese di Castel Rodrigo, organizzò il Carlo de’ Medici.
Da lì a poco la morte diFilippo IV aggravò le tensioni nei regni spagnoli derivanti dalla svalutazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] resa e propose al Consiglio della Repubblica di cedere il governo della città a Filippo Maria Visconti. Il 3 nov. 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra diSpagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, 89; G. Bugatti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Montoggio per circa un mese, fino al ritorno a Genova del governatore francese, Filippodi Cleves signore di Ravenstein e C. di Zerbi, incaricati dal governatore francese di Genova e dall'ufficio delle Cose diSpagnadi recarsi presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità diFilippo d'Orléans di riportare in una situazione di equilibrio il potere monarchico marchese R. Rialp di Vilhena, ministro di Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteria diSpagna, da lui diretta. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...